13 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza - VIDEO
9 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
12 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
9 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
8 ore fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
9 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
12 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
11 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
13 ore fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
7 ore fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo

Reti idriche, la Calabria perde un importante finanziamento «per incapacità»

1 minuti di lettura

BRUXELLES - «La Calabria perde un importante e quanto mai necessario finanziamento relativo alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell'acqua, compresa la digitalizzazione il monitoraggio delle reti, fondi a valere sul Pnrr. È il secondo in questo settore nel giro di un anno che il nuovo governo regionale, guidato da Roberto Occhiuto, manca».

È quanto dichiara in una nota l'eurodeputata del Movimento 5 stelle, Laura Ferrara, che continua: «È solo di qualche settimana fa l'allarme Istat che certifica al 45,1% le perdite idriche nelle reti di distribuzione comunali calabresi. A Catanzaro, secondo il Censimento delle acque per uso civile 2020 dell'Istituto di statistica, le perdite idriche totali nelle reti comunali di distribuzione delle acque potabili vanno da 25 a 39 metri cubi al giorno per chilometri di rete. Una situazione drammatica e nota da tempo».

«Le emergenze croniche di questa regione non vengono affrontate con la dovuta competenza e capacità risolutiva. La questione idrica, che riguarda anche la depurazione delle acque, è una priorità ma si continua a non centrare gli obiettivi e a perdere occasioni uniche, soprattutto in termini di risorse economiche, per trovare soluzioni strutturali» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.