2 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
4 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
6 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
3 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
3 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
4 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
5 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
5 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
3 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
7 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio

«La cefalea cronica sia inserita nei Livelli Essenziali di Assistenza»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È stata depositata nella giornata di ieri, presso il Consiglio regionale della Calabria, la mozione a firma Davide Tavernise, capogruppo M5S, perché la giunta regionale adotti ogni provvedimento necessario affinché la cefalea cronica sia inserita nei livelli essenziali di assistenza.

«La giunta regionale – rimarca Tavernise nella mozione - solleciti il Governo all'emanazione del decreto di cui alla l. 81/2020; promuova l'inserimento dello psicologo presso i centri regionali di cura e diagnosi delle cefalee; promuova la formazione di gruppi di auto mutuo aiuto; favorisca la formazione, e l'aggiornamento sulle cefalee, dei medici di medicina generale e dei pediatri, e la conoscenza di tale patologia presso le scuole».

«La legge 14 luglio 2020, n. 81 – va avanti Tavernise – riconosce l'emicrania e la cefalea come patologie sociali invalidanti, rinviando, a un decreto ministeriale, l'individuazione di progetti finalizzati   a   sperimentare   metodi innovativi di presa in carico delle persone affette da cefalea, nonché i criteri e le modalità, con cui le regioni attuano i medesimi progetti. Tuttavia, ad oggi, il decreto attuativo non è stato emanato».

«Eppure – conclude Tavernise – la cefalea è la patologia neurologica più diffusa nel mondo. Una malattia estremamente invalidante, tanto da essere inserita dall'Oms tra le patologie con massima disabilità. Anche in considerazione del fatto, che essa si manifesta prevalentemente nel periodo più produttivo della vita di una persona. Il dolore rende difficoltoso svolgere anche le più semplici attività quotidiane. Al momento in Italia esistono centri di terzo livello specializzati nel trattamento dell'emicrania. Però non sempre è agevole raggiungerli, tanto a causa del ritardo informativo, che esiste rispetto a questa patologia, tanto a causa dell'autogestione della malattia da parte del paziente, che spesso assume autonomamente farmaci da banco o si rivolge allo specialista sbagliato, affrontando esami e visite inappropriate che ritardano la corretta diagnosi».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.