1 ora fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
3 ore fa:Cariati, nuova palestra per i ragazzi della Scuola Media “De Amicis”
4 ore fa:Schiavonea «trasformata in discarica a cielo aperto»
40 minuti fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
1 ora fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
2 ore fa:Educare al rispetto, a Cassano fa tappa il progetto nazionale “Differenze 2.0”
10 minuti fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
3 ore fa:All’Unical brilla Star, consentirà una rivoluzione nella ricerca con i raggi X
4 ore fa:Ance Calabria al Saie 2025 di Bari: innovazione e futuro al centro del confronto
2 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari

Price cap gas, per la Scutellà vittoria Meloni "ridimensionata": «Più spazio a rinnovabili»

1 minuti di lettura

ROMA - «Il raggiungimento dell'accordo europeo sul tetto al prezzo del gas a 180 euro a megawattora che la Meloni cerca di spacciare come un suo grande risultato, va ridimensionato».

È quanto dichiara Elisa Scutellà, capogruppo Movimento 5 Stelle in commissione Politiche dell'Unione Europea della Camera.

«È necessario che i cittadini sappiamo che il prezzo fissato è molto al di sopra dei prezzi medi di mercato degli ultimi mesi e il triplo di quello che pagavamo due anni fa. Inoltre -prosegue la Scutellà – non va ad incidere minimamente sulle cause e non si ha contezza di come e quanto bene effettivamente funzionerà.VAccolgo con favore che finalmente si sia arrivati ad una quadra sugli acquisti comuni e soprattutto sulle procedure accelerate di autorizzazione per le rinnovabili, che, assieme all'efficientamento energetico - processi industriali e consumi per i riscaldamenti - rappresentano le vere soluzioni di lungo periodo alla crisi energetica».

«È fondamentale – aggiunge la deputata pentastellata - che l'Unione europea proceda spedita, senza farsi rallentare da veti e resistenze nazionali, anche verso una riforma strutturale del mercato energetico che riduca il più possibile la speculazione, per esempio sostituendo l'indice Ttf di Amsterdam con un nuovo indice rappresentativo della realtà del mercato e, -conclude la Scutellà - svincolando il prezzo dell'elettricità da quello del gas con il cosiddetto decoupling». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.