16 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
39 minuti fa:Cariati, misure stringenti per contrastare l’abbandono dei rifiuti sulle spiagge
4 ore fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
1 ora fa:Cassano, ArticoloVentuno si riorganizza e pensa al futuro: al via tesseramento e congresso
2 ore fa:Celebre (Fillea Cgil) chiede un monitoraggio antimafia per l'Ospedale della Sibaritide
3 ore fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica
16 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
1 ora fa:Il Consorzio di Bonifica manda le ruspe a "disinnescare" la bomba di Fosso Frascone
17 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
9 minuti fa:VOLLEY - Sandro Salvatore Sprovieri rinnova il sostegno alla Corigliano Volley

Price cap gas, per la Scutellà vittoria Meloni "ridimensionata": «Più spazio a rinnovabili»

1 minuti di lettura

ROMA - «Il raggiungimento dell'accordo europeo sul tetto al prezzo del gas a 180 euro a megawattora che la Meloni cerca di spacciare come un suo grande risultato, va ridimensionato».

È quanto dichiara Elisa Scutellà, capogruppo Movimento 5 Stelle in commissione Politiche dell'Unione Europea della Camera.

«È necessario che i cittadini sappiamo che il prezzo fissato è molto al di sopra dei prezzi medi di mercato degli ultimi mesi e il triplo di quello che pagavamo due anni fa. Inoltre -prosegue la Scutellà – non va ad incidere minimamente sulle cause e non si ha contezza di come e quanto bene effettivamente funzionerà.VAccolgo con favore che finalmente si sia arrivati ad una quadra sugli acquisti comuni e soprattutto sulle procedure accelerate di autorizzazione per le rinnovabili, che, assieme all'efficientamento energetico - processi industriali e consumi per i riscaldamenti - rappresentano le vere soluzioni di lungo periodo alla crisi energetica».

«È fondamentale – aggiunge la deputata pentastellata - che l'Unione europea proceda spedita, senza farsi rallentare da veti e resistenze nazionali, anche verso una riforma strutturale del mercato energetico che riduca il più possibile la speculazione, per esempio sostituendo l'indice Ttf di Amsterdam con un nuovo indice rappresentativo della realtà del mercato e, -conclude la Scutellà - svincolando il prezzo dell'elettricità da quello del gas con il cosiddetto decoupling». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.