2 ore fa:Il Moscato al Governo di Saracena protagonista dell'evento Slow Fish - I sapori della Calabria d'a... mare
5 ore fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
1 ora fa:Clientelismo made in Sud: il saggio di Felicetti riapre la ferita della Questione Meridionale
2 ore fa:Scandalo a Catania: Baby Gang mostra video di Niko Pandetta detenuto a Rossano
3 ore fa:Il Circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia ricorda in un convegno gli "80 anni dalla liberazione"
6 ore fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
1 ora fa:Stabilizzazione dei Tirocinanti Calabresi: sindaci uniti in un fronte costruttivo
18 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
28 minuti fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza
4 ore fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro

Via Cerasaro, la vicenda arriva in Consiglio comunale mentre il degrado torna nella casa discarica

4 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Sulla vicenda della casa discarica di Via Cerasaro e della connessa emergenza igienico-sanitaria, che era e resta di preminente interesse pubblico e non di natura privata o di improbabile difesa del diritto alla privacy, l’Amministrazione Comunale continua a non rispondere nel merito delle precise richieste avanzate dai residenti del quartiere e delle quali, come consiglieri comunali, insieme al collega Francesco Madeo ci siamo fatti interpreti anche nell’ultima seduta consiliare».

È quanto dichiara la consigliere comunale e assessore provinciale Adele Olivo definendo «sconcertanti» le affermazioni rinnovate in consiglio comunale tanto dall’assessore ai servizi sociali Alboresi (che resta evidentemente disinformata su fatti e circostanze), quanto dalla consigliera comunale di maggioranza Liliana Zangaro, presidente della commissione consiliare ambiente, secondo le quali, «nonostante tre anni di denunce rimaste inascoltate e copiose documentazioni nelle quali viene fotografata l’oggettiva inadempienza degli uffici comunali rispetto ad un’emergenza constatata dall’Asp e dalla stessa polizia municipale, sulla gravità delle emergenze accumulatesi in Via Cerasaro dal 2019 ad oggi, nel cuore del centro storico di Rossano, vi sarebbero state soltanto un’esagerata evidenza mediatica ed una strumentalizzazione di situazioni private. Assurdo!»

Bonifica dopo tre anni solo grazie ad evidenza mediatica

«Esattamente al contrario di quanto si ostinano a negare, senza uno straccio di fondamento, le due rappresentanti della maggioranza – ricorda la consigliera Olivo – proprio grazie alla trasparenza garantita dalla comunicazione pubblica fatta dal comitato dei residenti di Via Cerasaro ed al quanto mai opportuno intervento del movimento nazionale Stop Animal Crimes, autorizzato dal dimorante ad entrare in quella casa-discarica, si è riuscito finalmente a documentare l’inaudita gravità pubblica dell’emergenza igienico-sanitaria lasciata accumulare in quell’abitazione in questione e, quindi, ad organizzare, dopo 3 lunghi anni di inerzia da parte del Comune, la necessaria bonifica dell’immobile da parte dell’incaricata Ecoross, durata due giorni e parzialmente conclusasi il 2 settembre scorso». 

A questo punto la consigliera Olivo chiede all'assesspre Alboresi se sia a conoscenza della situazione attuale in cui versa quella casa a due mesi esatti dalla bonifica: «È stato mai programmato un sopralluogo a Via Cerasaro e, d’intesa con la persona assistita da servizi sociali, anche nell’immobile in questione per verificare in quali condizioni ad esempio si trova adesso, a due mesi dalla bonifica imposta dall’evidenza mediatica data al caso?»

In realtà in quel luogo ci sarebbe di nuovo una discarica. «Per quel che ci consta – riferisce la Olivo – la situazione interna a quell’immobile, rimasto senza infissi dal giorno della bonifica e, conseguentemente, anche la situazione sanitaria di tutti gli spazi pubblici adiacenti è di fatto ritornata allo stato di discarica precedente, con tutti i rischi connessi: puzza, topi, insetti, area insalubre ed infettiva per tutti, soprattutto per i più fragili. L’assessore Alboresi ne è al corrente? Si interfaccia con i suoi uffici? Sa di cosa stiamo parlando? Si è mai recata sul posto in modo da acquisire e confermare i dati basilari che dimostra di non conoscere, prima e dopo?»

«Lo abbiamo ribadito tante volte prima del consiglio - va avanti la Olivo - durante l’ultima seduta e lo facciamo nuovamente: la tutela della dignità della persona interessata, che continua ad essere invocata come alibi strumentale per nascondere l’inerzia documentata dell’Amministrazione Comunale, era e resta il faro della nostra azione politica in generale, non solo per Via Cerasaro. Ciò che la Alboresi e la Zangaro fanno finta di non sapere – continua – è che è stata proprio la dignità di quella persona ad essere violentata dalle istituzioni che lo hanno lasciato per tre anni ed a tutt’ora in condizioni disumane. In caso contrario, al di là delle difese d’ufficio dell’indifendibile, carte alla mano (che si citano ma che nessuno ha mai visto) l’assessore dimostri pubblicamente come è possibile che un fascicolo del genere possa rimanere senza soluzioni dopo oltre 3 anni. Perché nell’ultimo consiglio non lo ha fatto nessuno».

Amministratore sostegno, «nessuna risposta su sollecitazioni assistenti»

«E dimostrino quindi - prosegue ancora Olivo - se è vero oppure no che analogo ritardo c’è stato nella richiesta di un amministratore di sostegno, ripetutamente sollecitato dalla assistenti sociali con tre distinte relazioni, rimaste tutte lettera morta. E visto che c’è l’assessore Alboresi ci spieghi come mai subito dopo l’evidenza mediatica data giustamente a tutta l’emergenza sanitaria in Via Cerasaro, gli stessi servizi sociali hanno dato seguito ad un’ordinanza di ripristino dei luoghi destinata ad altro immobile sempre nella stessa via e sempre oggetto delle stesse vecchie denunce dei residenti? Ma l’assessore queste cose le sa oppure naviga a vista?»

«Nessuna risposta sull'immobile-discarica pericolante dal 2019»

«Lo sa che in quel quartiere insiste un altro immobile, già oggetto di incendio nel 2019, divenuto un’altra discarica già segnalata dai residenti e sul quale ancora non è dato sapere se pericolante o meno? – Alla luce di fatti e documenti, per appurare i quali gli amministratori dovrebbero fare più di un sopralluogo invece di alimentare disinformazione, ci saremmo aspettati non diciamo un’ammissione di responsabilità per l’assurdo ritardo nella bonifica, ma quanto meno una chiamata in causa degli uffici per capire cosa effettivamente accaduto. Nulla di tutto ciò».

«Ancora all’assessore Alboresi ricordiamo e ribadiamo – aggiunge l'assessore provinciale Olivo – che non vi sono diritti di serie A e diritti di serie B, eventualmente valutati sulla base dei propri limiti ideologici. I diritti sono diritti e per tutti. E vanno difesi sia quelli di chi vive oggettive condizioni di disagio sociale o di altra natura (sui quali è opportuno risollecitare nuove perizie e forse più perizie mediche, portando anche i medici a fare un sopralluogo sul posto), sia quelli di quanti subiscono attentati alla salute pubblica e privazioni di libertà che, nell’ordinamento giuridico italiano, piaccia o meno all’Alboresi, hanno lo stesso peso; anzi, prevale la difesa della salute pubblica sulla difesa di altri diritti, di natura individuale».

«Zangaro verifichi e tenga fede alla promessa: si dimetta»

«Alla consigliera Zangaro chiediamo inoltre di dare seguito alle sue dichiarazioni in consiglio: anzi tutto di rivolgersi all’autorità giudiziaria se, come ha ripetuto, è a conoscenza di eventuali violazioni consumatesi nella vicenda di Via Cerasaro; e poi di dimettersi, così come lei stessa ha annunciato, nel caso in cui venisse confermato che è soltanto grazie alle denunce formalizzate dai residenti per 3 anni ed all’intervento delle volontarie Stop Animal Crimes di questa estate che è venuta a galla la porcheria nella quale un povero cittadino, che si dichiara di tutelare a parole, è stato invece lasciato. Perché non vi è stata alcuna procedura d’ufficio che ha portato a quella bonifica. Lo sanno tutti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.