2 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
4 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi
1 ora fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
1 ora fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
5 ore fa:A Co-Ro proseguono gli incontri sull'Osservatorio per i minori coinvolti in situazioni di reato
6 ore fa:Il Polo Magnolia celebra la Festa dei Nonni
5 ore fa:Cassano: convocato il Consiglio comunale per bilancio e approvazione del nuovo regolamento per matrimoni civili
3 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
2 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
6 ore fa:Pasqualina Straface, nuovo mandato e nuove responsabilità in Giunta regionale | VIDEO

Crati, quattro anni dall’alluvione e ancora nessun intervento definitivo di ripristino dell'argine

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Oggi, 28 novembre 2022, sono passati ben quattro anni dall'alluvione del Fiume Crati che ha visto il secondo fiume più grande del meridione polverizzare gli argini mettendo in pericolo le vite di migliaia di cittadini. Dopo quattro anni ancora nessun intervento definitivo di ripristino dell'argine si vede all'orizzonte, costringendo le famiglie di Ministalla a vivere sorvegliando continuamente il livello del fiume nelle notti di tempesta».

È quanto scrive il consigliere di opposizione Francesco Madeo (Azione), che così continua: «Il Crati è un pericolo per le famiglie che da sempre vivono nei dintorni, il Crati è un pericolo per le aziende agricole e le attività commerciali che mantengono viva la Comunità più periferica della nostra Città. Non solo abbiamo denunciato più volte, restando inascoltati, con video messaggi il pericolo presente nell'ottobre 2018, abbiamo anche proposto formalmente a seguito della denuncia una nostra soluzione, costruita con i tecnici amici del nostro impegno politico».

«Tutto è rimasto inascoltato e a quanto pare anche l'Amministrazione Comunale, l'unica vera rappresentante dei nostri cittadini all'interno delle istituzioni sovracomunali, è distratta sul tema. Ci ricordiamo, noi, le file interminabili di un Flavio Stasi candidato a Sindaco nel novembre e dicembre 2018 in vista dell'imminente competizione elettorale. Che fine ha fatto tutta quella commuovente empatia sbandierata sui social in quei giorni? Interessa a qualcuno l'incolumità dei cittadini di un pezzo di territorio tra i più produttivi dell'intera sibaritide? Interessa a qualcuno risollevare le sorti dell'imprenditorialità cittadina in un contesto di forte contrazione dei consumi?» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.