3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:La suggestiva passeggiata notturna nel centro storico di Vaccarizzo incanta i partecipanti
3 ore fa:Incidente tra due auto sull'A2 a Tarsia: feriti
4 ore fa:Rossano, drone sul carcere con droga e cellulari: operazione lampo della Penitenziaria
6 ore fa:Il Gruppo “Città di Castrovillari” rappresenterà l'Italia all’Estate Internazionale del Folklore
7 ore fa:Storie di diritti, migrazioni e accoglienza: online “Io, donna”, la prima puntata del podcast Dalla Mia Voce
2 ore fa:Strade dissestate sul Viadotto Saraceno: si attendono i lavori di messa in sicurezza | FOTO
4 ore fa:«Dalla sinistra spettacolo indecoroso, nessuno ha il coraggio di candidarsi»
6 ore fa:«Se il Centro Sinistra non ufficializza il candidato Governatore, rischia di perdere circa 2000 voti al giorno»
5 ore fa:Piragineti si prepara per i festeggiamenti religiosi e civili in onore di San Pio decimo

Atti criminali a CoRo, chiesto l’intervento del Prefetto e del sottosegretario Ferro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «È ormai divenuta una triste consuetudine, la cui percezione è sensibilmente aumentata nelle ultime settimane. Quasi ogni mattina i cittadini di Corigliano-Rossano, e in particolar modo quelli dell’area urbana coriglianese, apprendono di gravi fatti di cronaca: dagli accadimenti incendiari ai danni di vetture o di attività commerciali, che generano comprensibile sgomento e preoccupazione, alle risse tra cittadini extracomunitari nel centro di Schiavonea, popolosa località marinara e turistica».

«A tutto ciò vanno aggiunti altri episodi recenti che hanno messo a repentaglio la sicurezza e l’incolumità pubblica. Non si tratta più di episodi isolati, ma di una spirale di violenza che merita una decisa e ferma condanna da parte di tutta la società civile, ossia di quella parte sana della società cittadina, che poi è la stragrande maggioranza. Da qui l’accorato appello che rivolgo al neo Sottosegretario agli Interni, Onorevole Wanda Ferro, e al Prefetto di Cosenza, S.E. dottoressa Vittoria Ciaramella, affinché si intervenga in modo risolutivo sul territorio per arginare simili nefasti eventi».

È quanto dichiara, in una nota, Pasqualina Straface, consigliere regionale di Forza Italia.

«La profonda fiducia riposta nelle Forze dell’Ordine rappresenta un ineludibile baluardo di legalità, poiché queste donne e questi uomini sono quotidianamente impegnati per la tutela della comunità e la difesa primaria della sicurezza pubblica. A tutti loro - aggiunge Straface - esprimo gratitudine per la meritoria attività svolta. Il loro impegno svolto con dedizione e abnegazione, tuttavia, non può essere la soluzione a quelle che sono problematiche complesse e che manifestano evidente disagio sociale. Non posso che invocare, pertanto, una adeguata risposta istituzionale dinnanzi a quanto si sta verificando». 

«Come già ribadito in analoghe circostanze, lungi da strumentalizzazioni di sorta o comportamenti xenofobi, completamente distanti dalla mia cultura e dalla mia formazione, reputo tuttavia opportuno anche avviare un monitoraggio del fenomeno dell’immigrazione in città, poiché, come verificatosi nelle ultime ore, questo può generare accadimenti pericolosi sia per chi li commette che per gli altri. Non si tratta, purtroppo, dell’unico fatto del genere fin qui perpetrato sul territorio comunale».

«La recrudescenza di azioni criminose necessita di un forte intervento istituzionale. In tale ottica, reputo opportuno sollecitare un tavolo istituzionale di confronto alla presenza del Sottosegretario Ferro, del Prefetto di Cosenza, delle Istituzioni Comunali, delle Forze dell’Ordine per realizzare un ‘focus’ sulla situazione locale e contrastare nel migliore dei modi simili accadimenti. Dobbiamo restituire serenità ai cittadini e far tornare ad emergere il lato autentico della nostra comunità, fondata sul lavoro, sulla solidarietà, sull’orgoglio di un’appartenenza». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia