1 ora fa:Legalità, la vela Mavisu farà tappa anche ad Amendolara
3 ore fa:Il calcio che non vogliamo
4 ore fa:Occhiuto vara la nuova Giunta: Gallo e Straface in prima linea, il Nord-Est torna al centro della Calabria che governa
2 ore fa:Viabilità rurale: a Morano 150mila euro per la messa in sicurezza della strada Martinazza
5 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley vincono a Bronte e portano a casa due punti
3 ore fa:Forza Italia e Azzurro donna di Co-Ro esultano per la presenza in Giunta di Straface e Gallo
4 ore fa:A Co-Ro l'incontro Giovani costruttori di pace – La pace si impara: il conflitto Israele-Palestina come studio di caso
33 minuti fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
2 ore fa:A Cassano Jonio si riaccende la storica fiaccola del Monumento dei caduti di tutte le guerre
8 minuti fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia

Tavernise (M5s) propone l'orto socio-terapeutico: «Istituire orti urbani e recuperare terreni abbandonati»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – È stata depositata al Consiglio Regionale della Calabria, nella mattinata di lunedì 19 settembre, la proposta di legge, di iniziativa del capogruppo M5S Davide Tavernise, relativa alla valorizzazione del verde urbano, l'istituzione degli orti urbani e il recupero dei terreni abbandonati. 

«La Regione Calabria – è scritto nelle finalità della proposta di legge - riconosce l'importanza del verde nei contesti urbani e ne promuove lo sviluppo, l'incremento e la qualificazione come strumento di valorizzazione del paesaggio e della biodiversità, di contrasto e contenimento delle emissioni nocive in atmosfera e componente strutturale del sistema cittadino per aumentare la comodità e il benessere urbano e favorire il risparmio energetico e la prevenzione del rischio idrogeologico e degli incendi».

«La proposta di legge – afferma Tavernise - punta alla valorizzazione del verde pubblico urbano, mediante l'emanazione di linee di indirizzo che fungono da guida e stimolo per le amministrazioni locali. Per favorire la riqualificazione urbana e il miglioramento dello stile e della qualità della vita, occorre, inoltre, promuovere l'istituzione degli orti urbani e socio-terapeutici così come il recupero delle terre abbandonate. Si tratta di strumenti utili per favorire una vita salutare, a contatto con la natura, per promuovere lo sviluppo sostenibile. Diversi i vantaggi per cittadini e amministrazioni locali: la riscoperta del valore della terra; la collaborazione tra cittadini e agricoltori per produrre frutta e verdura fresca; la sensibilizzazione delle nuove generazioni rispetto a idee di città più sostenibili e "green"; la possibilità per adulti e anziani di fare attività fisica all'aria aperta e produrre alimenti nutrienti senza l'uso di sostanze chimiche e pesticidi».

«Si incentiva così – conclude Tavernise - un meccanismo, poi, virtuoso che aiuta a combattere l'esclusione sociale e la solitudine tipica degli agglomerati urbani, e di spendere meno grazie a una filiera agroalimentare corta. L'orto socio-terapeutico è, infatti, un ausilio delle terapie mediche/psicologiche di recupero di condizioni di disagio o disabilità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.