1 ora fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
1 ora fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
4 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
2 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
3 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
4 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
2 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
3 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
5 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
5 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente

Spoke Co-Ro: «Dall'Asp Cosenza passi avanti contro la carenza di personale»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Dalle denunce, forti, ai primi risultati che rappresentano un passo in avanti nella lotta alla carenza di personale. Questi i fatti: il 25 marzo scorso, ho denunciato, attraverso un'interrogazione, e a mezzo stampa, la drammatica carenza di personale all'interno del pronto soccorso dello spoke Corigliano Rossano. Una carenza tanto grave da ripercuotersi finanche sullo stato di salute del personale in servizio. Oggi i primi risultati, per cui ringrazio il commissario straordinario dell'asp Cosenza dott. Graziano, per l'ascolto e il lavoro svolto sino ad ora».

È quanto scrive in un comunicato stampa Davide Tavernise Capogruppo M5S - Consiglio Regionale della Calabria.                                                            

«Nell'ospedale di Rossano, tra il 16 settembre e il primo ottobre, verranno assunti 7 nuovi infermieri, di cui 5 nel pronto soccorso, 1 in cardiologia e 1 in oncologia. Un'assunzione specializzata, quella in oncologia, destinata esclusivamente alle cure chemioterapiche e nello specifico all'installazione del catetere venoso. Un'assunzione che risponde, seppur in parte, alla recente denuncia di un paziente, costretto come molti a doversi rivolgere ad altri ospedali della provincia per la chemioterapia. Ancora, per il pronto soccorso di Rossano, verrà ampliata e resa più confortevole la sala triage. La stessa, in risposta ai gravi episodi, dei mesi scorsi, di violenza che hanno coinvolto il personale sanitario verrà dotata di videosorveglianza. Nominato, poi, il responsabile pronto soccorso dello spoke Corigliano Rossano».

«Sono passi in avanti verso una sanità pubblica più efficiente, che coinvolgono però anche le altre strutture ricadenti nell'Asp di Cosenza. Sono, infatti, in fase di assunzione i nuovi infermieri destinati all'assistenza domiciliare integrataUn'attività, questa, finora svolta dagli infermieri ospedalieri, cui veniva corrisposto lo straordinario, e che all'Asp costavano circa un milione e duecentomila euro. Il nuovo costo è, viceversa, stimato in circa 800.000 euro. Un risparmio quindi per le casse pubbliche, da reinvestire, fissato in circa 400.000 euro. È un'azione importante, quella segnata dalla gestione Graziano, sul fronte infermieri». 

«La graduatoria infermieri era ferma al n.18 e in pochi mesi è balzata al n. 345. Si tratta, certo, di personale semplicemente chiamato, ma in molti hanno risposto positivamente accettando l'incarico. A tanto si aggiunge la stabilizzazione di 70 dipendenti part time che si sono visti trasformare il loro rapporto di lavoro a tempo pieno. Altro capitolo importante, su cui ci si muove in avanti è la rifunzionalizzazione tecnologica degli ospedali e della medicina territoriale, per cui si è proceduto all'acquisto di 30 ecografi, di cui due saranno destinati al presidio ospedaliero "Cosentino" di Cariati insieme ad una nuova tac. La strada verso una sanità pubblica che risponde con dignità ai bisogni dei cittadini è ancora molto lunga, ma certo rispetto all'immobilismo del passato si  muovono timidi passi».

                                                          

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia