4 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
6 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
6 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
7 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
6 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
8 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
5 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
11 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
10 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
9 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000

Emergenza randagismo zona “Perla jonica” Schiavonea, il Movimento del Territorio s’appella all’amministrazione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il fenomeno del randagismo sull’intero territorio comunale ha ormai assunto dimensioni allarmanti che mettono a repentaglio la sicurezza e l’incolumità pubblica. Una problematica che richiede interventi forti e autorevoli per arginare ciò che costituisce fonte di legittima apprensione e preoccupazione nella cittadinanza, in particolar modo tra le famiglie residenti nella popolosa zona “Perla Jonica” del borgo marinaro e turistico di Schiavonea. Qui, infatti, la serenità della locale comunità è quotidianamente turbata da numerosi branchi di cani randagi, i quali hanno già aggredito (o tentato di aggredire) donne e uomini, nonché bambini ormai costretti a rimanere in causa per l’incombente pericolo».

È quanto afferma, in una nota, il Movimento del Territorio con Pasqualina Straface. 

«Chiediamo che l’amministrazione comunale di Corigliano-Rossano si attivi per affrontare, in modo esaustivo, il fenomeno del randagismo che nella zona “Perla Jonica” si manifesta in tutta la sua drammaticità. Il rischio è dietro l’angolo e, ad oggi, non sono ancora state individuate opportune soluzioni per quantomeno attutire tale problematica. Come Movimento - così termina la nota - rivolgiamo un pubblico appello agli attuali amministratori affinché rivolgano adeguata attenzione a questa importante zona del territorio per consentire, attraverso efficaci interventi, il ritorno allo svolgimento di una normale vita, per la serenità delle famiglie residenti e, in particolar modo, dei più piccoli». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia