55 minuti fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»
3 ore fa:Donne vittima di violenza: sarà inaugurata al Castello Ducale la nuova "Casa Rifugio Risea"
1 ora fa:Domani il concerto del Trio Felix al Museo del Pane di Crosia
3 ore fa:Cassano Jonio, elezioni al bivio: il talk dell'Eco In Diretta infuoca il web
1 ora fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
2 ore fa:L'Alternativa c'è e Le Lampare segnalano gravi anomalie nell'approvazione di una delibera: «Residui da ri-verificare»
2 ore fa:Gennaro Bianco riconfermato presidente di Ancrel sezione Calabria
4 ore fa:I 1000 Papaveri Rossi denunciano spopolamento e abbandono delle aree interne
4 ore fa:Il Consiglio Comunale di Cassano ha approvato il rendiconto di gestione
25 minuti fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»

Trebisacce, Gianluca Fioravanti nuovo commissario civico dell'Udc

1 minuti di lettura

TREBISACCE - È stato designato dalla segreteria provinciale di Cosenza il nuovo commissario civico della sezione dell’Udc di Trebisacce: è l’avvocato Gianluca Fioravanti

Fioravanti nel ringraziare l'Onorevole Giuseppe Graziano per la fiducia concessa, e il commissario provinciale di Cosenza Giuseppe Bitonti per la nomina ricevuta ha sottolienato che “L’impegno politico in favore della crescita democratica del partito, con attenzione particolare alle nuove e sempre più emergenze che hanno caratterizzato, e che caratterizzano la vita politica amministrativa di Trebisacce. La presenza di membri e simpatizzanti dell’Udc denota che l’apertura di un circolo di partito è una scelta sentita. L’operato del futuro direttivo sarà quello di collaborare con l'amministrazione in carica, presentare proposte valide per una maggiore e più rapida crescita del territorio, ma allo stesso tempo essere vigili su eventuali azioni ingiuste ed illegittime a danno del paese. Il lavoro che ci attende - chiosa Fioravanti - è anche quello di formare i giovani alla politica, condividere con loro il sapere per una crescita culturale, muovere insieme i primi passi per comprendere il funzionamento della macchina amministrativa".

Insomma, per quanto ci sia forte ritrosia sul territorio nazionale nel coinvolgere i più giovani nelle dinamiche proprie della politica, per citare, forse impropriamente, Galileo, qualcosa "Eppur si muove".

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.