2 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
5 ore fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
3 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
58 minuti fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
4 ore fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Jonio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
2 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
7 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
3 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
5 ore fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
18 minuti fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico

Torrenti di Corigliano-Rossano sono una bomba idrogeologica pronta ad esplodere: «Regione intervenga»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Ho ancora pienamente impressa in mente l’immagine dei danni provocati a Corigliano-Rossano dall’alluvione del 12 agosto 2015. Le attuali allarmate denunce dei cittadini sulle preoccupanti condizioni del torrente Grammisato impongono interventi immediati da parte della Regione. Non si può attendere con le mani in mano il disastro annunciato: con il letto del fiume privo di manutenzione e invaso da vegetazione e detriti, sono sufficienti precipitazioni di poco superiori alla media perché possa accadere l’irreparabile».

È quanto dichiara il capogruppo Pd in Consiglio regionale, Mimmo Bevacqua, che aggiunge: «Il tempo dei rimpalli di responsabilità deve finire: i compiti assegnati alla Regione in materia di aree demaniali sono precisi ed è dalla Cittadella che devono partire le direttive ufficiali affinché i Consorzi di Bonifica si possano attivare e svolgere pienamente il proprio ruolo. Il rischio derivante da ulteriori ritardi è evidente. E sarebbero ritardi colpevoli e ingiustificabili». 

«Il gruppo del Pd in Consiglio regionale – conclude Bevacqua - ha illustrato da tempo un organico progetto di legge che garantirebbe un costante ed efficace monitoraggio del territorio unitamente agli interventi ordinari e straordinari di puntuale manutenzione e mitigazione del rischio idrogeologico. Continueremo a insistere in tutte le sedi istituzionali perché si prenda davvero contezza del problema e si arrivi, finalmente, a soluzioni strutturali».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.