14 ore fa:Stasi annuncia spiagge pulite e accoglienti «molto prima e per molto più tempo»
13 ore fa:Finalmente illuminata Contrada Muzzari. «Frutto di costante lavoro»
6 ore fa:Minacce telefoniche notturne per l'assessore Damiano Viteritti
5 ore fa:La navetta del Frecciarossa che… non aspetta il Frecciarossa: continua a succedere a Sibari
11 ore fa:Sulla Costa dei Saraceni, otto torri e una cinta muraria che la cingono: ecco la cittadella fortificata bizantina di Cariati
12 ore fa:Profumo di arancia per la città: la “Festa del Biondo Tardivo” di Trebisacce si riconferma un successo
8 ore fa:Nuovo spettacolo naturale questa sera, la luna si veste di rosa
7 ore fa:Ospedale di Insiti ad un bivio: sarà il primo nosocomio italiano a norma o il più grande ecomostro della Calabria?
9 ore fa:Violento incidente nella notte sulla Statale 106: distrutta una minicar parcheggiata
8 ore fa:Il Primo ministro albanese Edi Rama riceve la cittadinanza onoraria di Vaccarizzo Albanese 

Riforma dei Consorzi di bonifica, la soddisfazione di Katya Gentile

2 minuti di lettura

REGGIO CALABRIA -  «Esprimo grande soddisfazione per il buon esito della seduta di ieri della VI Commissione, sullo stato di attuazione della Risoluzione n.1/2022, relativa al processo di risanamento dei Consorzi di bonifica, emanata dalla stessa Commissione. Rivolgo un sentito ringraziamento all'Assessore Gianluca Gallo che durante il suo intervento ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto dalla Commissione, ha ribadito la situazione di precarietà in cui versano, aggravata anche dagli ultimi problemi legati alla siccità, ed ha espresso la volontà politica, d'accordo con il Presidente Roberto Occhiuto che crede fermamente nel rilancio dei Consorzi, di intervenire con un contributo di 3 milioni di euro, per far fronte al pagamento delle spettanze arretrate e dei tfr, così come previsto al primo punto della Risoluzione n. 01/2022».

È quanto dichiara il presidente della sesta commissione regionale Agricoltura, Katya Gentile, all'esito della seduta dell'organo assembleare che proprio ieri ha dato il via al procedimento di riforma degli enti consortili regionali.

«Uno sforzo che ho fortemente apprezzato in quanto finalizzato a restituire la giusta dignità ai lavoratori. Tuttavia, ho suggerito di individuare strumenti di legge che vincolino tali somme al pagamento delle spettanze arretrate, proprio per evitare che, così come già successo in passato, vengano destinate ad altri impieghi o risucchiate nel vortice dei pignoramenti che insistono sugli enti consortili. L'Assessore ha informato la Commissione, inoltre, di proseguire nella direzione indicata dalla risoluzione in merito alla concertazione con i singoli Consorzi per definire la controversa questione dei crediti/debiti che vede contrapposti Regione e Consorzi, ed anche dell'imminente pubblicazione dell’elenco degli ammessi dei rappresentanti regionali nelle deputazioni dei Consorzi e quello dei Revisori dei Conti, dando seguito ad un ulteriore punto individuato nella risoluzione. Ha sottolineato, poi, la necessità di avviare con urgenza la riforma legislativa del settore nel suo complesso. Il processo legislativo di revisione e trattazione della Riforma, alla quale stiamo già lavorando con l'ausilio del dipartimento agricoltura, diretto dal Dott. Giacomo Giovinazzo, verrà avviato in Commissione nel prossimo mese di settembre e in tal senso ci stiamo impegnando a comporre una riforma organica e ben articolata, che modifichi e attualizzi la normativa esistente in armonia con la legislazione nazionale, che garantisca la partecipazione di tutte le organizzazioni di categoria alla vita dei Consorzi, attraverso nuove disposizioni nell'ambito del sistema elettorale, che renda possibile un maggior e puntuale controllo da parte dell'Ente regionale, che preveda la ridefinizione e l'aggiornamento dei piani di classifica e dei catasti consortili, che trasformi il modello di governance e favorisca la creazione di un modello di Consorzio calabrese che salvaguardi e produca benefici per l'agricoltura e vada nella direzione di un rilancio sostenibile dei consorzi, a cui tutti puntiamo. In tale riordino sono già previsti, dunque, anche gli interventi legislativi contenuti nella proposta di legge della Consigliera Straface, che con grande sensibilità ha accolto le sollecitazioni di diversi cittadini di Corigliano che si sono visti recapitare avvisi di pagamento per servizi non usufruiti, conseguenza diretta dei piani classifica inadeguati. La proposta sarà comunque oggetto di trattazione della prima seduta utile di Commissione, cosicché possa essere valutata la necessità di licenziarla, eventualmente, nelle more dell'approvazione della riforma complessiva, atteso che i termini di scadenza per regolarizzare gli avvisi di pagamento sono di 5 anni. Un passo dopo l'altro, credo che stiamo dimostrando che con dedizione, determinazione, impegno e gioco di squadra, il volto della nostra Calabria si potrà cambiare».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.