22 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
12 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
15 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
19 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
17 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
13 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
23 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
23 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
16 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
21 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S

Politiche 2022, ci siamo: al via la presentazione delle liste. Poi sarà campagna elettorale

2 minuti di lettura

CATANZARO  - Partiti alle ultime rifiniture. Il tempo a disposizione per l’allestimento delle candidature e delle liste per le Politiche del 25 settembre si assottiglia. Si apre infatti la finestra per la presentazione delle liste e candidature dei partiti, in vista delle Elezioni Politiche 2022, finestra che va dalle ore 8.00 di oggi alle 20.00 di domani, lunedì 22 agosto: le liste si presentano, in Calabria,a alla Corte d’appello di Catanzaro. Gli adempimenti a cui sono tenuti partiti e coalizioni, consultabili sul sito del ministero dell’Interno, sono precisamente delineati.

La lista dei candidati deve essere presentata con un’apposita dichiarazione scritta e deve contenere le generalità di tutti i candidati nei collegi plurinominali e nei collegi uninominali; le firme degli elettori che sottoscrivono la dichiarazione medesima, salvo che la lista abbia diritto all’esonero (in tal caso deve essere sottoscritta dal presidente o segretario del partito), fattispecie nella quale rientrano i partiti che hanno già una rappresentanza in Parlamento; l’autenticazione delle firme dei sottoscrittori della lista, salvo che la lista abbia diritto all’esonero; la stampa e la descrizione del contrassegno della lista di candidati; l’indicazione dei delegati di lista.

Entro il 14esimo giorno dalla data delle elezioni inoltre i partiti sono obbligati a pubblicare, sul proprio sito, il curriculum vitae fornito dai propri candidati e il relativo certificato rilasciato dal casellario giudiziale. Le regole per la presentazione delle liste includono anche la garanzia della rappresentanza di genere. I candidati infatti devono essere collocati nelle liste secondo un ordine alternato di genere, a pena di inammissibilità. Per la Camera è stato deciso che, nel complesso delle candidature presentate da ogni lista o coalizione di liste nei collegi uninominali a livello nazionale, nessuno dei due generi può essere rappresentato in misura superiore al 60%. Al Senato le medesime previsioni sulle quote di genere per i candidati uninominali e per i capolista nei collegi plurinominali sono stabilite a livello regionale. Novità invece sul fronte numero delle firme da presentare: il “quantum” è legato ovviamente al numero di collegi plurinominali definiti nella legge elettorale e diminuiti dopo i tagli del numero dei parlamentari. Prima del 2020 servivano, sia ad un partito che ad una coalizione «almeno 1500 e non più di 2000» sottoscrizioni da parte di elettori «iscritti nelle liste elettorali di comuni compresi nel medesimo collegio plurinominale o, in caso di collegio plurinominale compreso in un unico comune, iscritti nelle sezioni elettorali di tale collegio plurinominale».

Al momento, per quanto riguarda le liste in Calabria, in gran parte i partiti e le coalizioni hanno ormai definito il parterre dei loro candidati, anche se ovviamente ancora all’appello ancora varie caselle. In campo comunque ci saranno sicuramente la coalizione di centrodestra composta da Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia e Noi Moderati, la coalizione di centrosinistra composta dal Pd (che al suo interno inoltre avrà candidati in quota Articolo 1 e Partito socialista), il Movimento 5 Stelle, il terzo polo formato da Azione e Italia Viva.

fonte corrieredellacalabria.it 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.