3 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
4 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
7 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
5 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
6 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
4 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
2 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
3 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
5 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
6 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni

Oriolo, Katya Gentile esprime pieno sostegno al plesso scolastico della città

1 minuti di lettura

ORIOLO - Potrebbe essere composta da 34 bambini l'unica sezione della scuola dell’infanzia di Oriolo, appartenente all’IC di Amendolara. Una decisione che disattenderebbe le direttive del Miur, secondo le quali ogni classe non può superare il numero massimo di 29 alunni.

«Mi è stata sottoposta la problematica relativa al dimensionamento della scuola dell'infanzia e mi sembra surreale già solo il pensiero di creare nel 2022 una classe di 34 bambini, di 3, 4 e 5 anni, considerato pure che l'amministrazione comunale dichiara in un verbale inviato all'Ufficio scolastico provinciale e regionale di non avere uno spazio adeguato ad accogliere 34 bambini e che ci sono invece tutti i presupposti per formare due sezioni», afferma in un comunicato stampa Katya Gentile, consigliere regionale di Forza Italia.

«Più di un mese fa il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi ha giustamente ribadito che, le “classi pollaio” sono un problema del passato, ma, a quanto pare, in Calabria, può accadere che non sia così – afferma Gentile - il Ministro ha sottolineato che la vera difficoltà è rappresentata dalla caduta demografica in alcune zone del Paese. Non sono certa che questa sia l’unica eccezione che conferma la regola. Sono certa, invece, che la Responsabile provinciale e la Responsabile regionale dell’Ufficio scolastico calabrese, Loredana Giannicola e Isabella Montagnese, nonostante le diverse problematiche da governare, vorranno tener conto di tale situazione e che si impegneranno, insieme al dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Amendolara, per trovare la giusta soluzione affinché sia garantita un’adeguata prescolarizzazione agli alunni di Oriolo».

«Il covid dovrebbe averci insegnato che per troppo tempo sono stati sottovalutati gli spazi nelle scuole e che è necessario ancora uno sforzo affinché le classi pollaio, improponibili e poco dignitose anche pre-covid, vadano man mano a sparire».

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.