35 minuti fa:Clientelismo made in Sud: il saggio di Felicetti riapre la ferita della Questione Meridionale
17 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
17 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
2 ore fa:Il Circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia ricorda in un convegno gli "80 anni dalla liberazione"
1 ora fa:Scandalo a Catania: Baby Gang mostra video di Niko Pandetta detenuto a Rossano
4 ore fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
3 ore fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro
5 ore fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
1 ora fa:Il Moscato al Governo di Saracena protagonista dell'evento Slow Fish - I sapori della Calabria d'a... mare
5 minuti fa:Stabilizzazione dei Tirocinanti Calabresi: sindaci uniti in un fronte costruttivo

Cariati, l'aspra polemica politica si acuisce ora sulle questioni della depurazione

1 minuti di lettura

CARIATI - Le questioni legate alla depurazione a Cariati diventano l'ennesimo pretesto per l'opposizione di innescare un'accesa polemica con l'esecutivo civico. Ad innescare la polemica dai toni accesissimi - nonostante la minaccia nei giorni scorsi del sindaco Greco di adire alle vie legali in caso di dialettica violenta - sono i tre consiglieri di minoranza Maria Crescente, Alda Montesanto e Rita Cosenza che tornano a chiedere interventi sul depuratore di Nicà. «E’ ormai dall’inizio del nostro mandato elettorale - esordiscono - che stiamo sollecitando i dis-amministratori del nostro comune a occuparsi seriamente delle problematiche riguardanti il sistema fognario e l’impianto di depurazione di Fiume Nicà».

Sarebbero diverse, infatti, le segnalazioni in questi ultimi giorni da parte di cittadini e turisti che avrebbero riferito (ai consiglieri di minoranza) della «presenza di probabili fuoriuscite di liquami in corrispondenza del tratto di mare antistante il depuratore».

«Vorremmo allora capire - si chiedono Maria Crescente, Alda Montesanto e Rita Cosenza - così come richiesto diverse volte agli uffici e Sindaco: il depuratore funziona o non funziona? Quali i risultati dei numerosi lavori affidati in somma urgenza? Quando ci rendiconterete sullo stato dell’arte del famoso finanziamento di 750 mila euro?»

Così i le tre consigliere di opposizione tornano a fare i conti in tasca all'Esecutivo e parlano di «cifre da capogiro» pagate per il servizio di gestione delle acque nere che Gmai in passato, quando il servizio funzionava regolarmente, erano state destinate alla gestione di una rete che oggi sversa fogna da tutte le parti e che ha creato e continua a creare danni incalcolabili alla nostra Cittadina».

I consiglieri di minoranza ne hanno per l'esecutivo civico e per la maggioranza definita «reggisacco» degli amministratori: «sono consapevoli - questa l'accusa che gli rivolgono - del fatto che il depuratore comunale rappresenta uno degli impianti basilari per la tutela dell'ambiente e della salute?» E intanto per il prossimo Consiglio comunale del 29 luglio si preannuncia l'ennesima, solita bagarre tra urla e posizioni inscalfibili

«I servizi essenziali - ribadiscono ancora i consiglieri di minoranza gridando alle dimissioni - oltre a rappresentare l’elemento basilare e il più importante marcatore  identitario di un paese civile, costituiscono sicuramente  il biglietto da visita per una cittadina che si voglia definire  a vocazione turistica, ma senza una programmazione degli interventi in tempo utile è normale che si arrivi, nel periodo di maggiore afflusso di turisti, impreparati e travolti dalle emergenze, con tutte le spiacevoli conseguenze annesse: interventi da parte delle autorità, grave danno di immagine, danni economici agli operatori turistici, ma soprattutto pesanti sacrifici e mortificazioni ai già provati cittadini cariatesi che pur pagando bollette salate si ritrovano senz’acqua, sommersi da fogna e spazzatura».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.