2 ore fa:Il Milan Club Trebisacce, celebra una serata rossonera con Massaro, Pellegatti e il Trofeo della Champions League 2003
50 minuti fa:A Morano Calabro consegnati i lavori di riqualificazione urbana e culturale finanziati dai Cis
16 ore fa:Frontale sulla Statale 106 a Calopezzati: vola il blocco del cambio ad un'auto. Due feriti
1 ora fa:Ecoross presenta i risultati del cantiere e rende omaggio a Tonino Zito
4 ore fa:Mazza: «La Nuova Caloveto è esempio di passione e identità»
3 ore fa:Si riapre la discussione sul Porto di Co-Ro, Forza Italia incalza: «Urge fare chiarezza»
5 ore fa:“Che dono la vita!” – Cariati diventa palcoscenico internazionale per il videoclip dedicato alla pace
20 minuti fa:Aumentano le poltrone in Consiglio regionale. L'ira di Scutellà che denuncia il «blitz della Maggioranza»
3 ore fa:Il Comune di Altomonte sciolto per infiltrazioni mafiose
2 ore fa:Oriolo senza presìdi: sicurezza al collasso. «Così i cittadini rischiano di sostituirsi allo Stato»

Stasi alla Nuvola di Roma per presentare i suoi Pinqua: progetto orgoglio di Corigliano-Rossano

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - I progetti Pinqua - Programma per la qualità dell'abitare - continuano a portare il Comune di Corigliano-Rossano all'attenzione nazionale. Dopo l'importante presentazione al museo nazionale delle arti del ventunesimo secolo di Roma, lo scorso aprile, alla presenza del ministro Enrico Giovannini, evento che ha visto la partecipazione di solo otto comuni, tra cui Corigliano-Rossano, domani - giovedì 23 giugno alle ore 16.30 - il sindaco Flavio Stasi relazionerà sullo stato dell'arte al convegno "Missione Italia – 2021/2026 il Pnrr dei Comuni e delle Città", organizzato dall'Anci nazionale a Roma al Centro Congressi La Nuvola e che vedrà la partecipazione di tutti gli attori istituzionali, economici e sociali coinvolti nell'attuazione in Italia del piano Next Generation Eu.

La presenza istituzionale ai lavori, che si sono aperti oggi con la relazione del presidente dell'Anci, Antonio Decaro, sarà decisamente qualificata: dal palco della "Nuvola" si alterneranno nove ministri: Daniele Franco (Economia), Renato Brunetta (Pubblica Amministrazione), Luciana Lamorgese (Interno), Dario Franceschini (Cultura), Enrico Giovannini (Infrastrutture e Mobilità sostenibili), Patrizio Bianchi (Istruzione), Vittorio Colao (Innovazione e transizione digitale), Mara Carfagna (Sud e Coesione territoriale), Andrea Orlando (Lavoro e Politiche Sociali), Mariastella Gelmini (Affari regionali) e Roberto Cingolani (Transizione Ecologica).

Un altro momento clou dell'evento sarà la presenza, il 23 giugno mattina, del Commissario europeo per gli Affari Economici e monetari Paolo Gentiloni, che sarà introdotto dal presidente del Consiglio nazionale Anci Enzo Bianco.

Durante la due giorni, per ognuna delle sei missioni in cui si articola il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, si svolgerà un confronto tra i ministri titolari di ogni singola misura e i Comuni e le città assegnatarie, tra cui appunto Corigliano-Rossano, nel Focus Pinqua, con il progetto "Schiavonea. Nuove energie per l'abitare", in cui interverrà il sindaco Flavio Stasi. 

Il processo attuativo dei progetti inscritti nel Pinqua della Città è già partito con la sottoscrizione delle relative convenzioni con il Mims, avvenuta ad aprile, e con l'adesione, da parte del Comune, agli Accordi Multilaterali con l'Agenzia Italiana per gli Investimenti (Invitalia).

Con il lancio del Pnrr da parte del Governo, il Comune di Corigliano-Rossano ha già messo in campo una serie di iniziative su diversi fronti in ragione delle innovazioni introdotte nella propria struttura organizzativa e dell'importante capacità di intercettare e gestire risorse della programmazione nazionale e comunitaria, come già avvenuto nei primi mesi del 2022, su diversi programmi, tra cui bandi del Pnrr (su diverse Missioni), il Pon Infrastrutture e Reti 2014/2020 (Progetto Infomobility) e l'Agenda Urbana 2014/2020, rispetto alla quale la Regione, con tre anni di ritardo dall'approvazione della strategia di città (avvenuta nel 2019), sembrerebbe aver avviato, anche su pressante sollecitazione del Comune, l'iter attuativo.

«Il progetto di Schiavonea, così come gli altri due progetti Pinqua, rappresenta una sfida di riqualificazione e di integrazione importante - ha dichiarato il sindaco Stasi - che parte dal concetto di "abitare" per affrontare i bisogni della comunità. Non a caso a Schiavonea il social housing si intreccia con il rifacimento delle reti di raccolta, con la riqualificazione del Quadrato e della Taverna, con la realizzazione di un impianto sportivo a servizio della scuola di via Nizza e molto altro. Corigliano-Rossano si sta dotando di una politica di architettura e edilizia sostenibile, di cui godranno le future generazioni».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.