4 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
8 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
7 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
3 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
7 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
5 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
6 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
5 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
4 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
6 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»

«Un’opera dagli innumerevoli benefici»: L’alta velocità SA-RC tra dibattito pubblico e politico

1 minuti di lettura

CALABRIA - «La nuova linea alta velocità Salerno-Reggio Calabria costituisce un’opera estremamente complessa, che, una volta completata, ridefinirà l’assetto infrastrutturale del Sud d’Italia allineandolo a quello esistente in altre parti del territorio italiano».

A parlare è il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, al question time alla camera, spiegando che l’opera «produrrà rilevanti benefici in termini sociali, ambientali ed economici, attraverso la velocizzazione degli spostamenti e dei collegamenti, la riduzione delle emissioni inquinanti e la progressiva decarbonizzazione della mobilità ma soprattutto una maggiore attrattività dei territori attraversati, anche dal punto di vista turistico».

Dell’AV sulla Salerno-Reggio-Calabria ne abbiamo parlato più volte, tra cui in questo articolo (leggi qui ) dove annunciavamo attraverso una dichiarazione del ministro Giovannini che «tutti i progetti devono essere completati entro il 2026 e devono entrare in funzione», compreso – ovviamente – il progetto Salerno-Reggio.

Il ministro - inoltre - ha sottolineato che per quest’opera ha deciso di «stanziare risorse straordinarie al di fuori del Pnrr». Ed in linea con «i target e gli obiettivi», Rfi «ha avviato l’iter autorizzativo del Lotto 1A relativo ad una tratta funzionale di 33 km compresa tra la località di Battipaglia, sulla esistente linea ferroviaria tirrenica, e la località di Romagnano, dove è previsto un bivio per garantire l’interconnessione con l’esistente linea che da Battipaglia va verso Potenza e Metaponto che verrà ulteriormente potenziato», ha spiegato il ministro.

Giovannini ha anche detto che è stato «indetto sul progetto di fattibilità tecnico-economica» predisposto «un dibattito pubblico», e «vorrei sottolineare da questo punto di vista un cambiamento normativo per assicurare dibattito pubblico su queste opere contrariamente mente a quanto era stato fatto dai governi precedenti». Il dibattito pubblico «ha evidenziato problemi» in relazione alle quali Rfi ha «avviato specifici approfondimenti» finalizzati ad individuare «una soluzione condivisa che consenta un inserimento armonico delle opere nei territori».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia