11 ore fa:Olivicoltura calabrese tra innovazione e clima: a Sybaris un convegno per il futuro del settore
11 ore fa:Cropalati a velocità massima: il Comune investe in scuola, sicurezza e turismo
12 ore fa:Elisoccorso a Trebisacce, il Comune pronto a sostenere parte delle spese
13 ore fa:Co-Ro sempre più inclusiva e solidale. Ecco il progetto che prevede nuove figure e nuovi servizi
12 ore fa:La Provincia fa causa alla Regione per recuperare 38 milioni di crediti del passato mai riscossi
1 ora fa:L'artista cileno Héctor "Mono" Carrasco realizzerà un murale per la "Cittadella dei ragazzi" di Co-Ro
1 ora fa:Il Circolo di Fratelli d'Italia di Calopezzati: «Doveroso lavorare per la Pace»
50 minuti fa:Sicurezza e patrimonio culturale, Frascineto ottiene due importanti finanziamenti pubblici
11 ore fa:Rissa tra vicini a Corigliano-Rossano: militare 45enne arrestato dopo aggressione
21 minuti fa:Il Consolato Mobile del Messico fa tappa in Calabria

Nella Sibaritide «lo Stato dà la caccia alla sardella e non agli incendiari mafiosi»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Ora basta. Di mafia si muore. Muoiono la comunità, il civismo, la libertà d'impresa. Ancora attentati, persino a coloro che dedicano la loro vita agli altri. Quello ai Salesiani è un vero salto di qualità.  Non per estorcere danaro ma per impaurire, bloccare iniziative di crescita sociale, seminare odio».

È quanto scrive in una nota stampa Tonino Caracciolo, Presidente onorario di Corigliano-Rossano Futura che così continua: «E poi ancora cantieri di lavoro che esplodono, auto incendiate di cui si è persa la conta, minacce alle farmacie.  Non se ne può più e si prova disagio perfino a scriverne perché il dubbio che non serva a nulla ci assale. Perché non si vede uno spiraglio di luce e neppure un barlume di ribellione e rivolta morale».

«Cosa ben più grave dell'assenza dello Stato che dà la caccia alla sardella e non agli incendiari mafiosi. Che chiude il tribunale e non dà uomini e mezzi alle forze dell'ordine. Ecco perché, diciamolo sinceramente, ci assale la sfiducia e lo scoramento. Non basta più gridare no alla mafia. Chi sa parli e denunci e lo stato, volutamente con la s minuscola, la smetta di fare il convitato di pietra» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.