14 minuti fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici
3 ore fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
59 minuti fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106
1 ora fa:Nel nord-est serve una vertenza sociale
16 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
4 ore fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025
1 ora fa:Criminalità giovanile, stretta della Polizia contro i "maranza" calabresi
5 ore fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
1 ora fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
4 ore fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna

Nella Sibaritide «lo Stato dà la caccia alla sardella e non agli incendiari mafiosi»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Ora basta. Di mafia si muore. Muoiono la comunità, il civismo, la libertà d'impresa. Ancora attentati, persino a coloro che dedicano la loro vita agli altri. Quello ai Salesiani è un vero salto di qualità.  Non per estorcere danaro ma per impaurire, bloccare iniziative di crescita sociale, seminare odio».

È quanto scrive in una nota stampa Tonino Caracciolo, Presidente onorario di Corigliano-Rossano Futura che così continua: «E poi ancora cantieri di lavoro che esplodono, auto incendiate di cui si è persa la conta, minacce alle farmacie.  Non se ne può più e si prova disagio perfino a scriverne perché il dubbio che non serva a nulla ci assale. Perché non si vede uno spiraglio di luce e neppure un barlume di ribellione e rivolta morale».

«Cosa ben più grave dell'assenza dello Stato che dà la caccia alla sardella e non agli incendiari mafiosi. Che chiude il tribunale e non dà uomini e mezzi alle forze dell'ordine. Ecco perché, diciamolo sinceramente, ci assale la sfiducia e lo scoramento. Non basta più gridare no alla mafia. Chi sa parli e denunci e lo stato, volutamente con la s minuscola, la smetta di fare il convitato di pietra» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.