57 minuti fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
3 ore fa:San Demetrio Corone e Lezhë pronte a sottoscrivere il patto di gemellaggio
28 minuti fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"
1 ora fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
3 ore fa:Inizia Sybarisfolk: nuova..."Linfa" al Parco archeologico di Sibari
2 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
1 ora fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
4 ore fa:Statale 106, Straface: «Il Comune si faccia carico della messa in sicurezza del tratto di Torricella»
2 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
4 ore fa:La studentessa di Co-Ro Antonella Turco riceve il "Premio America Giovani"

Il Cerro, ex hotel nel comune di Co-Ro, diventi un “Asilo nel bosco”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Rilanciamo la nostra vecchia proposta riguardo la struttura ormai abbandonata dell'hotel "Il Cerro". Anche al gruppo Corigliano-Rossano in Azione, che mi onoro di rappresentare in Consiglio Comunale, sembra assurdo che una struttura così strategica per le nostre Comunità montane e per tutto il nostro territorio sia da anni in totale stato di abbandono».

È quanto scrive in una nota stampa Francesco Madeo, di Corigliano-Rossano in Azione 

«Una struttura, - continua - quella del Cerro, ex hotel di tendenza degli anni 80, circondato da un immenso patrimonio boschivo demaniale, che insiste sul nostro territorio comunale che vogliamo ricordare essere di proprietà Regionale, tutto questo però non dispensa la nostra amministrazione comunale dal proporne un utilizzo alternativo».

«Partiamo da due presupposti fondamentali, - spiega - la prima è che abbiamo bisogno di strutture scolastiche per l'infanzia più europee e di alta qualità, mentre la seconda è una seria riflessione sulla sostenibilità economica della struttura adibita ad hotel con l'attuale sistema turistico cittadino. Negli ultimi anni stanno nascendo in tutta Italia strutture pedagogiche, di prima infanzia, all'interno dei più importanti patrimoni boschivi. Più di 80 strutture scolastiche, tra pubbliche e private, sono nate in tutta Italia, anche in Calabria, negli ultimi 10 anni».

«L'insegnamento immerso nel patrimonio boschivo - prosegue - da un lato stimola lo sviluppo delle più varie capacità cognitive innate, che solo il contatto con la natura può fare, educa al rispetto dell'ambiente e all'economia circolare, mentre insegna alle nuove generazioni l'importanza di recuperare le aree interne, ormai oggetto di degrado».

«Una Citta di 80.000 deve poter incrementare la propria offerta formativa stimolando l'apertura di nuove strutture scolastiche, fornite dei più innovativi sistemi tecnologici, ma che dia la possibilità di mantenere il contatto diretto con il sistema boschivo. Certo una struttura scolastica così rilevante e innovativa, ma isolata, necessita il potenziamento del servizio di trasporto scolastico comunale e una adeguata formazione per tutti gli operatori scolastici che lavorano all'interno. Basta far scendere i bambini dalle nostre Comunità montane per avere una classica offerta formativa, facciamoli invece salire sui nostri boschi per creare dei cittadini veramente europei» conclude.

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.