1 ora fa:Nuovo Ospedale, principio di incendio da un pannello: fiamme subito domate
1 ora fa:Il Corigliano Calcio presenta il nuovo assetto tecnico-dirigenziale: Piero Alberti DS, Alberto Aita allenatore
58 minuti fa:Paesi spopolati e tasse sulle case: da Saracena una proposta per cambiare rotta
2 ore fa:Da Vaccarizzo parte il viaggio sensoriale dei vini autoctoni con il 20esimo Concorso dei Vini Arbëreshë
28 minuti fa:VOLLEY - Salvatore Donzella torna in campo come palleggiatore della Corigliano Volley
3 ore fa:Da quasi 20 anni in Eataly Amarelli continua a rappresentare la Calabria
2 ore fa:Ancora un incendio al Nuovo Ospedale, è il terzo in una settimana: «Siamo sotto attacco»
3 ore fa:All'Unical il convegno "Raccontare Lino" sulla difesa del suolo e nella mitigazione dei rischi naturali
2 ore fa:SS106, troppe croci su questa maledetta strada: servono interventi immediati e di prospettiva
4 ore fa:Cultura accessibile, al Polo “Aletti-Filangieri” realizzata una brochure per stranieri e disabili

Straface (FI) visita lo Spoke di Co-Ro: «Massima attenzione alle questioni sanitarie»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Proficuo incontro, quello svoltosi nella mattinata odierna, tra l’onorevole Pasqualina Straface, consigliere regionale di Forza Italia, e il dottore Giovanni Bisignani, alla guida della Divisione di Cardiologia dell’Ospedale Spoke di Corigliano-Rossano oltre che della medesima area del nosocomio di Castrovillari; incontro fortemente voluto e richiesto dal consigliere Straface e immediatamente accolto, con cordialità e disponibilità, dal primario Bisignani e dal suo qualificato staff.

«Da neo-consigliere regionale – dichiara Straface – ho reputato fin da subito dedicare la massima attenzione al mondo della sanità calabrese, con particolare riferimento a quelle che sono le ormai improcrastinabili necessità di tutelare e potenziare i presidi di medicina territoriale. L’emergenza pandemica ha ulteriormente evidenziato le numerose lacune ed i tanti disagi ai quali sono ancora oggi sottoposti i cittadini calabresi, costretti spesso a ricorrere alla cosiddetta “emigrazione sanitaria” per la cura di svariate patologie».

«Un’attenzione – spiega - che reputo doverosa, nel solco del diritto alla salute che deve essere garantito a tutti ed è in cima alle priorità dell’agenda istituzionale della Regione sulla scia del notevole impegno profuso dal Presidente Roberto Occhiuto, anche nella sua veste di neo-commissario regionale alla sanità. Allo stesso tempo, tuttavia, analoga attenzione desidero rivolgerla al rafforzamento di quelle pregevoli ed efficienti realtà sanitarie che inorgogliscono la nostra regione, e tra queste rientra a pieno titolo il Reparto di Cardiologia dell’Ospedale “Giannettasio” di Corigliano-Rossano, egregiamente diretto dal dottore Bisignani, autorevole punto di riferimento nel campo, e al suo competente staff».

«Durante l’incontro di questa mattina, - aggiunge - ho avuto modo di sottolineare come, in attesa del termine dei lavori dell’Ospedale unico della Sibaritide, sia necessario potenziare nel migliore dei modi i due presidi ospedalieri di Corigliano e Rossano, valorizzando le eccellenze come questa in oggetto. Il dottore Bisignani ed i suoi collaboratori, con la consueta professionalità, mi hanno illustrato i servizi al cittadino attivati sia con l’Unità coronarica che mediante il sistema di telecardiologia. Siamo convenuti sulla necessità di avviare la cosiddetta impiantistica per i pacemaker, alla luce della sua grande importanza ed a fronte delle esigenze dell’aumento della popolazione, nonché del potenziamento dei reparti per scongiurare il decesso di persone colpite da infarto; da qui la prossima apertura dell’unità coronarica nel reparto di Cardiologia, che si configura come un servizio a dir poco essenziale per la tempestiva ed efficace assistenza e per il quale ho assicurato fin d’ora il massimo sostegno istituzionale per rendere sempre più celere e operativo tale basilare percorso al servizio di un’utenza vasta qual è quella ricadente nell’ambito dell’Ospedale Spoke di Corigliano Rossano, costituita anche dai cittadini residenti nei comuni dell’intero comprensorio».

«Notevole attenzione, nel corso dell’incontro, è stata altresì riposta in merito alla cosiddetta telecardiologia, attualmente in dotazione all’Asp di Cosenza da circa sei anni. Si tratta di un network cardiologico, un sistema di teletrasmissione dell’elettrocardiogramma di pazienti con sospetto infarto, uno strumento grazie al quale – sottolinea Straface – l’elettrocardiogramma viene eseguito direttamente a bordo dell’ambulanza ed i dati vengono letti in tempo reale dal reparto di Cardiologia; così facendo, il soggetto viene trasferito nell’ospedale meglio attrezzato ad affrontare il caso e non in uno generico come avviene, invece, quando non si fa ricorso alla telecardiologia. Altro aspetto fondamentale da evidenziare è che con tale ausilio non si rende necessaria la presenza di un cardiologo, bensì di un semplice soccorritore, a conferma della sua validità. Una vera e propria rivoluzione nell’ambito delle malattie cardiovascolari che rende onore alla nostra sanità territoriale, poiché fa la differenza in termini di vite salvate. Un sistema che consente prezioso risparmio di tempo medio sul trattamento in emergenza dell’infarto miocardico acuto e che, pertanto, sarebbe opportuno estendere su tutto il territorio calabrese».

«Anche su questo fronte – conclude Straface – ho garantito, nel complimentarmi col dottore Bisignani e il suo staff per la meritoria opera quotidianamente svolta, il massimo impegno istituzionale per sostenere il virtuoso percorso intrapreso in un ambito a dir poco delicato e di assoluta prossimità rispetto alle esigenze dei cittadini».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.