12 ore fa:Pnrr, il M5s denuncia una Calabria a due velocità: «I Comuni sono avanti, mentre la Regione è in ritardo. È un paradosso»
11 ore fa:Domani a Co-Ro l'evento "È ancora possibile riabilitare i classici?"
10 ore fa:Forza Italia Castrovillari, sale in cattedra Carlo Lo Prete
13 ore fa:Un esponente arbëresh in Consiglio regionale... per Legge
9 ore fa:Con la scirubetta poetica di Brunori Sas ed il pecorino crotonese a Sanremo vince la Calabria
8 ore fa:Dissesto finanziario Castrovillari, sospeso il giudizio verso Lo Polito e tre amministratori
10 ore fa:Trasporto pubblico locale, la Regione spende 240 milioni l’anno ma a Co-Ro arrivano solo le briciole
12 ore fa:Picchia la moglie in presenza dei figli: arrestato 50enne
11 ore fa:Corigliano-Rossano accoglie il seminario "Vittimizzazione secondaria: modalità operative di prevenzione"
13 ore fa:Castrovillari, domani i ragazzi del "Fermi Pitagora Calvosa" incontrano il Colonnello Andrea Mommo

Vicenda strade, Stasi fa le pulci a Scarcello: «C'è differenza tra un piano e un rattoppo»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Non si è fatta attendere la replica del primo cittadino di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, al capogruppo consiliare dell'Udc, Vincenzo Scarcello, che appena stamani aveva bollato come «folle» l'idea dell'Amministrazione comunale di accendere un mutuo trentennale per il rifacimento del manto bituminoso delle strade cittadine (leggi qui la posizione).

Il sindaco, di rientro da Parma dove ha partecipato alla 38esima Assemblea nazionale di Anci, non ci ha messo molto a ribaltare il piatto e «a mettere i punti sulle i». «Ringrazio il consigliere Scarcello - scrive Stasi - per il suo intervento pubblico, in quanto mi è utile a specificare ciò che, quanto meno a lui, non è chiaro».

«Intanto - dice il sindaco - un piano straordinario è un'opera a tutti gli effetti, non un rattoppo stradale, ed ha richiesto innanzitutto un censimento delle strade ed una raccolta di interventi necessari, classificandosi in base all'urgenza. Ha ragione il consigliere quando dice che siamo all'anno zero, per il semplice fatto che le pianificazioni vere partono sempre dalle fotografie attuali, dai censimenti, e noi siamo dovuti partire da zero praticamente su tutto: dal patrimonio immobiliare dei centri storici al verde, passando per le strade e così via».

Non solo: «siamo all'anno zero perché una città che richiede quasi 8 milioni di euro per gli interventi di messa in sicurezza di una qualsiasi rete primaria, come quella viaria, certamente qualche problema strutturale lo evidenzia. Per altro il vero dato della delibera di giunta non è il mutuo - precisa - come si vuol far credere, ma l'approvazione di un progetto preliminare (diviso per lotti), facilmente tramutabili in progetti definitivi, e solo con i progetti oggi si può bussare alle porte di una qualsiasi istituzione extra-locale qualora da qui a breve ce ne dovessero essere l'occasione, non con gli agganci politici come si faceva una volta».

«Partendo dalla fotografia dell'attualità - prosegue il primo cittadino - i tecnici hanno redatto lo studio di fattibilità di un piano straordinario: un primo livello di progettazione per la messa in sicurezza (non la laccatura in oro) della rete viaria comunale, con una funzionale divisione in lotti. Comprendo che a queste latitudini sembra una blasfemia, ma la messa in sicurezza di una rete primaria non è un'opera dilazionabile; in secondo luogo un progetto del genere rappresenta un'opera vera e propria, un intervento strutturale che con la manutenzione ordinaria (non a caso stiamo ricostituendo le "squadre viabilità") durerà molto a lungo e che consentirà, fra l'altro, al comune di evitare contenziosi per centinaia di migliaia di euro annui, oltre che rendere la vita più facile a cittadini e visitatori».

Insomma, la retorica dell'aspirapolvere, del padre di famiglia e dell'indebitamento, evocata da Scarcello, sarebbe piuttosto buffa. E sulle "furbate" Stasi insiste: «Investire denaro nelle reti primarie della città, che provenga da mutui o finanziamenti, è un dovere assolto con una procedura trasparente».

E poi la staffilata finale: «non pagare decine di milioni sui rifiuti, sull'acqua o sull'energia elettrica, semmai, - scrive ancora Stasi - è stata (usando termini molto eleganti) una furbata elettorale, servita a spendere soldi (non propri) creando debiti invisibili ai cittadini che, dopo anni, la nostra Amministrazione sta ripianando. Soltanto per i rifiuti parliamo di circa 15 milioni di euro, con i quali avremmo potuto finanziare due piani straordinari di manutenzione e la realizzazione di un paio di strade nuove. Anche questo - conclude - potrebbe sembrare buffo, ma non lo è».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.