4 ore fa:Pnrr, il M5s denuncia una Calabria a due velocità: «I Comuni sono avanti, mentre la Regione è in ritardo. È un paradosso»
35 minuti fa:Dissesto finanziario Castrovillari, sospeso il giudizio verso Lo Polito e tre amministratori
5 ore fa:Un esponente arbëresh in Consiglio regionale... per Legge
3 ore fa:Picchia la moglie in presenza dei figli: arrestato 50enne
3 ore fa:Domani a Co-Ro l'evento "È ancora possibile riabilitare i classici?"
1 ora fa:Trasporto pubblico locale, la Regione spende 240 milioni l’anno ma a Co-Ro arrivano solo le briciole
4 ore fa:Castrovillari, domani i ragazzi del "Fermi Pitagora Calvosa" incontrano il Colonnello Andrea Mommo
2 ore fa:Forza Italia Castrovillari, sale in cattedra Carlo Lo Prete
1 ora fa:Con la scirubetta poetica di Brunori Sas ed il pecorino crotonese a Sanremo vince la Calabria
3 ore fa:Corigliano-Rossano accoglie il seminario "Vittimizzazione secondaria: modalità operative di prevenzione"

Sanità, Tavernise (M5S): «Compito importante per Occhiuto. Avrà il mio supporto»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO «Faccio al Presidente Occhiuto, il mio più sincero augurio di buon lavoro».

Davide Tavernise, consigliere regionale in Calabria del M5S, interviene così, sulla nomina, ad opera del Consiglio dei Ministri del 4 novembre 2021, di Roberto Occhiuto, quale neo Commissario ad acta, per il piano di rientro dal disavanzo sanitario calabrese.

«Da Consigliere regionale – prosegue Tavernise - ma soprattutto da cittadino, mi auguro un forte cambiamento, nel sistema sanitario calabrese. Un deciso cambio di passo, per il quale mi impegno a dare un contributo, proponendo soluzioni ed azioni costruttive. Il 30 luglio 2010 il primo atto del governo nazionale, con la quale la nostra sanità è stata commissariata. Da allora nessuno degli ospedali chiusi, con il decreto n.18 del 22 ottobre 2010, a firma Scopelliti, in ottemperanza al piano di rientro, è stato riaperto. Eppure per Trebisacce e Praia a Mare, che sarebbero dovute diventare case della salute, la giustizia amministrativa ne ha disposto la riapertura. Eppure a più riprese, si parla di restituire giustizia, e in tal senso proseguirò il mio impegno in consiglio regionale, ad un altro territorio ingiustamente colpito: Cariati».

«La chiusura dei presidi ospedalieri – continua Tavernise - in questi lunghi e drammatici undici anni, ha rappresentato, tuttavia, solo una parte, seppur importante, del problema. Le ultime notizie di cronaca, infatti, ci parlano di ospedali aperti ma ridimensionati, come quello di Gioia Tauro; di ambulanze che arrivano in forte ritardo e senza medico a bordo, come accaduto negli ultimi mesi a Schiavonea, San Giovanni in Fiore, nel Reggino e a Roseto Capo Spulico. Disagi immensi, poi, ai cittadini, specie per i territori interni e periferici della nostra regione, oltre cento comuni nella provincia di Cosenza, per la chiusura delle guardie mediche. La conformazione geografica della Calabria e le nostre pessime infrastrutture, rendendo più complicato raggiungere gli ospedali, determinando con più forza la centralità della medicina ambulatoriale e territoriale».

«Il Presidente della Giunta regionale calabrese, Roberto Occhiuto – conclude Tavernise – ha dunque un compito importante, ed avrà il mio supporto: restituire alla Calabria e ai calabresi dignità. In tal senso auspico un deciso, e risolutivo, intervento a favore dei nuovi ospedali, tra cui quello di Vibo Valentia e della Piana di Gioia Tauro, che insieme al costruendo ospedale nella Piana di Sibari, permetteranno di acquisire nuova strumentazione e posti letto. Interventi che i cittadini attendono dal 2014, dopo la morte di tre giovani vite».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.