5 ore fa:Musei Diocesani di Calabria: una rete in dialogo per valorizzare il territorio
6 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano asd pronta alla sfida esterna contro la Pink Volo Lamezia
6 ore fa:Maracanã Sport - In onda la quinta puntata della trasmissione sportiva
3 ore fa:Frontale sulla Statale 106 a Calopezzati: vola il blocco del cambio ad un'auto. Due feriti
6 ore fa:Maracanã Sport - In onda la sesta puntata della trasmissione sportiva
4 ore fa:Euristeo Ceraolo incontra Pier Felice degli Uberti: omaggio alla cultura e alle eccellenze di Rossano
6 ore fa:Maracanã Sport - In onda la quarta puntata della trasmissione sportiva
5 ore fa:Il Centro Antiviolenza “Fabiana Luzzi” premia il Maresciallo Maria Iuso: «Una guida sicura per le donne che chiedono aiuto»
6 ore fa:In arrivo la prima edizione di "Agri Morano 2025"
6 ore fa:Maracanã Sport - In onda la terza puntata della trasmissione sportiva

Rischio idrogeologico, Ferrara e Tavernise (M5S) chiedono programmazione e interventi immediati

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Il maltempo si è abbattuto sulla Calabria portando con sé danni non indifferenti in diversi territori. Ad essere stata colpita in maniera importante è l'area dell'alto tirreno. Nel cosentino, la pioggia e le mareggiate hanno provocato il cedimento di una parte del costone che sostiene la linea ferroviaria».

Ad intervenire su quanto sta accadendo in Calabria a causa del maltempo e dell'allerta meteo è l'eurodeputata Laura Ferrara e il consigliere regionale Davide Tavernise con una nota congiunta.

«Proprio nell'Alto Tirreno cosentino, - affermano - come più volte denunciato dal Movimento 5 stelle, vi sono opere finanziate da oltre dieci anni ma non ancora realizzate, per quanto concerne la messa in sicurezza delle aree ad elevato rischio idrogeologico. La situazione non cambia sull'altro versante della costa, dove negli anni abbiamo assistito a disastri annunciati e causati da interventi mai realizzati per la mitigazione del rischio idrogeologico, seppur necessari».

«Al Presidente Occhiuto – continuano - chiediamo un immediato cambio di registro, a partire da subito. È di pochi giorni fa la notizia di ulteriori fondi, 61 milioni, per la realizzazione, fra le altre cose, di interventi di tutela dal rischio idrogeologico, messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti e messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici. Queste opere, volte a garantire la tutela delle nostre città, sono state finanziate su proposta del Movimento 5 Stelle, prima nel Decreto Agosto e poi nella Legge di Bilancio 2021, durante il Governo di Giuseppe Conte, adesso il Ministero dell'Interno ha ripartito le risorse tra i Comuni».

«Nel triennio 2019-2021, - spiegano - grazie al piano Proteggi Italia varato ancora dal Governo Conte, le risorse destinate alla nostra Regione superavano i 115 milioni di euro. Risorse a disposizione di regioni ed enti locali e da destinare all'emergenza ma anche e soprattutto alla prevenzione ed alla manutenzione, nonché viste le difficoltà degli uffici preposti nel programmare ed attuare le opere nella semplificazione e rafforzamento della governance. Il piano calabrese del 2020, i cui interventi dovevano avvenire a valere su queste risorse, ad inizio novembre di quest'anno, non era stato ancora trasmesso». 

«Finché in Calabria ci troveremo a fronteggiare emergenze dovute a scarsa o nulla manutenzione dell'esistente non si potrà mai avviare una programmazione strutturale per il prossimo futuro. Da questa urgenza deve avviarsi il nuovo corso nella nostra Regione, senza ulteriori ritardi perché la sicurezza delle persone ed i luoghi sia finalmente cosa concreta anche nei nostri territori» concludono Ferrara e Tavernise.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.