1 ora fa:Scandalo a Catania: Baby Gang mostra video di Niko Pandetta detenuto a Rossano
4 ore fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
1 ora fa:Clientelismo made in Sud: il saggio di Felicetti riapre la ferita della Questione Meridionale
37 minuti fa:Stabilizzazione dei Tirocinanti Calabresi: sindaci uniti in un fronte costruttivo
2 ore fa:Il Moscato al Governo di Saracena protagonista dell'evento Slow Fish - I sapori della Calabria d'a... mare
5 ore fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
18 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
2 ore fa:Il Circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia ricorda in un convegno gli "80 anni dalla liberazione"
3 ore fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro
17 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave

Parentela (M5S): «Fondi ed opportunità per il comparto olivicolo-oleario regionale»

1 minuti di lettura

CALABRIA - «Ben 30 milioni di euro del Fondo Filiere Agricole, che abbiamo fortemente voluto inserire nell'ultima Legge di Bilancio, saranno destinati ad innovare la filiera olivicola-olearia nazionale, ancora in sofferenza».

Lo afferma il deputato M5S Paolo Parentela, componente della commissione Agricoltura, a proposito dell'intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni sul decreto di sostegno alla filiera olivicolo-olearia. «Con il provvedimento – sottolinea Parentela – puntiamo a favorire l'aggregazione nel settore, a incrementare la produzione nazionale di olive, nella quale la Calabria occupa il secondo posto, anche in ottica sostenibile. I fondi saranno destinati all'ammodernamento o alla realizzazione di nuovi impianti».

La Conferenza Stato-Regioni ha, inoltre, sancito l'intesa su un ulteriore provvedimento per il comparto olivicolo-oleario con cui vengono definiti i criteri minimi per la valorizzazione dell'oleoturismo. «In Italia abbiamo una realtà capillare ma frammentata, che a volte – osserva Parentela – non riesce a garantire un adeguato reddito. Produciamo appena la metà dell'olio che consumiamo, con rilevanti esportazioni, piccoli appezzamenti e numerosi frantoi sparsi. Se iniziamo a ragionare con politiche commerciali dirette al consumatore, trascinandolo nella storia, nel gusto e nella enorme biodiversità dei nostri oli, potremo garantire un reddito dignitoso anche a chi possiede poco terreno attraverso un'offerta enogastronomica ed esperienziale più qualificata, essenziale per la nostra Calabria».

«Le Regioni dovranno attivarsi – continua il deputato – per allineare le proprie normative alle linee guida del decreto, affinché vi sia un denominatore comune in tutta Italia, riconoscibile attraverso il logo distintivo. La norma attuativa sull'oleoturismo può servire da slancio a un settore da tempo in sofferenza. Unita a nuove strategie di vendita, ai fondi per l'ammodernamento degli impianti e alle risorse del Pnrr per l'innovazione dei frantoi, potremo portare – conclude Parentela – valore aggiunto in tutto il territorio italiano vocato all'olivicoltura».

(Fonte foto gazzetta del sud)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia