7 ore fa:Un esponente arbëresh in Consiglio regionale... per Legge
4 ore fa:Forza Italia Castrovillari, sale in cattedra Carlo Lo Prete
5 ore fa:Picchia la moglie in presenza dei figli: arrestato 50enne
5 ore fa:Domani a Co-Ro l'evento "È ancora possibile riabilitare i classici?"
2 ore fa:Dissesto finanziario Castrovillari, sospeso il giudizio verso Lo Polito e tre amministratori
3 ore fa:Con la scirubetta poetica di Brunori Sas ed il pecorino crotonese a Sanremo vince la Calabria
3 ore fa:Trasporto pubblico locale, la Regione spende 240 milioni l’anno ma a Co-Ro arrivano solo le briciole
6 ore fa:Pnrr, il M5s denuncia una Calabria a due velocità: «I Comuni sono avanti, mentre la Regione è in ritardo. È un paradosso»
4 ore fa:Corigliano-Rossano accoglie il seminario "Vittimizzazione secondaria: modalità operative di prevenzione"
6 ore fa:Castrovillari, domani i ragazzi del "Fermi Pitagora Calvosa" incontrano il Colonnello Andrea Mommo

Nuovo Ospedale della Sibaritide, Tavernise (M5S): «Vigileremo sull'opera»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «I calabresi hanno diritto a ricevere cure e assistenza sanitaria».

Si è svolto nella mattinata di martedì, 9 novembre 2021, il sopralluogo di Davide Tavernise, Consigliere regionale della Calabria, per il M5S, al cantiere del Nuovo Ospedale della Sibaritide, presso contrada Insiti, in Corigliano-Rossano.

Attesa per la fine del 2023, la conclusione dei lavori del nuovo nosocomio, che oggi vede impiegati circa cinquanta dipendenti e completati i lavori più complessi.

«Questa struttura – prosegue Tavernise – è stata pensata e progettata per rappresentare il futuro di un territorio vasto, oltre 150.000 persone. Come si legge nella relazione illustrativa generale, rientra, insieme ai nuovi ospedali di Vibo Valentia e della Piana di Gioia Tauro, in una più ampia serie di interventi di riqualificazione e potenziamento della rete ospedaliera della Regione Calabria».

«La nuova struttura – spiega - è tesa, infatti, a riorganizzare e adeguare la rete ospedaliera, al fine di mettere il malato in un ambiente a misura d'uomo, sicuro e confortevole, dove possa ricevere le visite di parenti e amici a qualsiasi ora; a rinnovare e potenziare la dotazione tecnologica, attraverso investimenti, per venti milioni di euro circa, in strumentazione biomedicale, per elevare l'efficacia della diagnosi, della terapia e della riabilitazione, allo scopo di conferire maggiore tranquillità e fiducia verso l'ospedale. Una struttura, questa, pensata e progettata anche per essere centro di ricerca clinico-scientifica che favorisca il continuo aggiornamento e adeguamento alle ultime novità, moltiplicando le capacità assistenziali».

«Noi vigileremo con frequenza regolare – continua Tavernise – perché l'opera sia realizzata e consegnata alla collettività nei tempi previsti. Oltre all'incremento tecnologico, alla maggiore sicurezza strutturale e alla più semplice accessibilità all'area ospedaliera, infatti, il Nuovo Ospedale rappresenta un cambio di passo, sia pur minimo, rispetto ad un altro cronico problema calabrese: la riduzione dei posti letto. Previsti, in tal senso, 273 posti letto per degenza ordinaria, 33 per degenza high care (terapia intensiva e sub-intensiva indifferenziata, UTIC, stroke unit, TIN – patologia neonatale), 28 per day hospital, 42 posti letto tecnici».

«I nuovi ospedali, certamente non rappresentano una risposta esaustiva alla carenza dei servizi sanitari calabresi – conclude Tavernise – ma la credibilità delle Istituzioni, tutte, passa anche dalla capacità di pensare, progettare, realizzare e mettere in funzione un'opera pubblica nei giusti tempi, e per la quale già si sono spesi milioni di soldi pubblici. È necessario considerare, poi, che insieme alla riapertura di taluno dei presidi ospedalieri chiusi e al deciso potenziamento del personale, i nuovi ospedali possono rappresentare  il ritorno della buona politica, capace di guardare all'interesse generale e in prospettiva».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.