15 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
15 minuti fa:Tarsia: una marcia della pace per dire no alle guerre
14 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
1 ora fa: A Caloveto anche d’estate si promuove cittadinanza e appartenenza
15 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
14 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
13 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
13 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
16 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
17 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record

«Nasca una programmazione unica tra i comuni della Vallata del Trionto»

1 minuti di lettura

CROPALATI - «Non c’è più tempo da perdere! Mobilitiamoci tutti!».

È l’appello di Fabrizio Grillo, già Sindaco di Cropalati e dirigente del Partito Democratico, che rivolge alle realtà politiche, sociali e culturali del territorio delle Comunità di Caloveto, Cropalati, Longobucco e Paludi per far nascere il sentimento comune della Vallata del Trionto e arrivare ad una programmazione unica tra i comuni coinvolti.

Una discussione avviata già da più anni in diverse forme, ma spinta solo dalle Istituzioni. Non ultimo l’incontro avuto tra le Amministrazioni nel 2018 a Longobucco alla presenza del Professor Aiello, docente di Politica Economica dell’Unical e Presidente di Open Calabria, ente che si occupa di Sviluppo Locale.

«Insieme alle Istituzioni – si legge nella nota stampa - devono essere, principalmente, i cittadini a prendere consapevolezza, crederci e spingere in questa direzione e con determinazione. Tante sono le opportunità che si possono mettere in campo. Tante le ricchezze e specificità di ogni singolo Comune che devono diventare patrimonio di tutto il territorio e da valorizzare insieme».

«Una rappresentanza Istituzionale di più cittadini e di area più vasta – spiega - saprà mettere a frutto le risorse ed invertire la tendenza frenando lo spopolamento di questo territorio. Esempio la Longobucco-mare ormai quasi arrivata al Ponte di Trionto, tra Caloveto e Cropalati o il patrimonio della Sila nel territorio di Longobucco o gli Scavi di Paludi o la zona PIP nelle pianure di Cropalati e Caloveto se messe a servizio di un unico territorio potranno fare la differenza. Queste dovrebbero essere le motivazioni di una mobilitazione di massa di tutte le Comunità richiamate».

«Un comitato appositamente – aggiunge - costituito potrebbe aiutare il percorso e capire, in sinergia con organismi specializzati in materia, quale sistema istituzionale, rispetto alle soluzioni proposte dalla normativa, Unione dei Comuni o Fusione dei Comuni o altro, ne possa cogliere le maggiori opportunità. Per questo la proposta di mobilitare a 360° tutte le realtà attive dei Comuni interessati. Quanto detto è necessario farlo subito per salvare il salvabile e frenare un processo di spopolamento inarrestabile. Farlo in questo momento storico potrebbe aiutare a cogliere maggiori opportunità per le diverse occasioni messe in campo dal Governo, tipo il PNRR».  

«Le esperienze maturate e le capacità non mancano nel territorio. A breve saranno proposti diversi incontri con le varie realtà per condividere insieme il percorso da intraprendere. Gli strumenti ci sono le occasioni pure! Mobilitiamoci tutti!» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.