1 ora fa:Clientelismo made in Sud: il saggio di Felicetti riapre la ferita della Questione Meridionale
17 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
1 ora fa:Scandalo a Catania: Baby Gang mostra video di Niko Pandetta detenuto a Rossano
32 minuti fa:Stabilizzazione dei Tirocinanti Calabresi: sindaci uniti in un fronte costruttivo
2 ore fa:Il Circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia ricorda in un convegno gli "80 anni dalla liberazione"
5 ore fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
2 ore fa:Il Moscato al Governo di Saracena protagonista dell'evento Slow Fish - I sapori della Calabria d'a... mare
3 ore fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro
17 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
4 ore fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"

Il Movimento Corigliano-Rossano Domani sulle condizioni dell'Autoparco: «Basta pressappochismo»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Movimento Corigliano-Rossano Domani apprende dalla stampa delle condizioni in cui, a seguito delle piogge verificatesi nei giorni scorsi, ma soprattutto in conseguenza dell'incuria dei soggetti preposti, versano i documenti e gli arredi presenti all'interno dell'Autoparco di Contrada Bonifacio, nell'area urbana di Corigliano.

L'autoparco era stato ed è interessato da un intervento di rimozione dell'amianto: una necessaria ed indifferibile opera che, da tempo, rappresentava l'oggetto di numerose, oltre che legittime segnalazioni da parte della popolazione e che, pertanto, era stata accolta con favore anche dallo stesso Movimento. Duole, tuttavia, constatare che, anche quando si fa riferimento a provvedimenti importanti e positivi, deve registrarsi un ormai consueto livello di pressappochismo e di inefficienza da parte di chi è chiamato a compiti di tale rilevanza.

Nulla certamente contro l'Amministrazione Comunale in sè, che di certo non può ritenersi direttamente responsabile di quanto verificatosi; tuttavia, nell'ambito delle funzioni di controllo, le quali rappresentano uno specifico dovere di una Amministrazione, ci si chiede se chi di dovere abbia verificato che i fascicoli e gli arredi siano stati tempestivamente e definitivamente collocati in luoghi più sicuri.

Allo stesso tempo, ci auguriamo opportuni provvedimenti nei confronti di coloro i quali hanno consentito di far diventare le aree oggetto di intervento dei veri e propri depositi di materiale probabilmente non più utilizzabile ed irrimediabilmente deteriorato. Infine, il Movimento auspica che si possa procedere al più presto, presso il sito di Contrada Bonifacio, al trasferimento degli Uffici Comunali del settore manutenzione, per come già da tempo preannunciato.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia