2 ore fa:«Il Presidente della Basilicata Bardi non blocchi il Piano del Parco Nazionale del Pollino»
4 ore fa:Trebisacce, donna salvata in attesa di un ambulanza medicalizzata
3 ore fa:I paesi arbëreshë sosterranno Brunori al Festival di Sanremo
6 ore fa:Al Protoconvento di Castrovillari un convegno su bullismo e cyberbullismo promosso dall'Ipseoa
4 ore fa:Pollino-Sybaris debutta come prodotto turistico: nasce un'unica, nuova destinazione
3 ore fa:Il Comitato delle Associazioni incontra la direzione sanitaria dello spoke di Castrovillari
26 minuti fa:Quel posto di Polizia apparso come un fungo nell'ospedale Giannettasio
5 ore fa:"La pneumologia tra presente e futuro", a Co-Ro un importante incontro sul tema
1 ora fa:Cassano assegna la civica benemerenza alla memoria al maestro Azzolino
5 ore fa:«I genitori hanno rifiutato il ricovero». Ecco la verità shock dei medici del Compagna

REGIONALI 2021 - Molinaro (LEGA): «I distretti del cibo un’opportunità che non va snaturata»

2 minuti di lettura

COSENZA - «I "distretti del cibo" sono una opportunità per le imprese agroalimentari calabresi, che può servire ad attuare programmi d'investimento di grande rilievo ma, innanzitutto, non vanno snaturati, come il Dipartimento Agricoltura ha fatto con i Gruppi d'Azione Locale, ovvero i GAL».

È quanto scrive in una nota stampa Pietro Molinaro candidato al Consiglio regionale nella lista delle Lega che così continua: «Certo, i GAL vennero snaturati ai tempi della Giunta Oliverio, ma il Direttore Generale del Dipartimento Agricoltura di oggi è lo stesso di allora. Oggi come allora, al vertice del Dipartimento c'è il dottor Giacomo Giovinazzo che nel corso degli anni è stato artefice di tante interpretazioni strane ed originali, oltre che responsabile di tante inefficienze, che vanno sradicate dal Dipartimento Agricoltura».

«Nati e disciplinati a livello europeo e nazionale come strumenti dedicati allo sviluppo rurale di aree delimitate, - spiega Molinaro - i GAL subirono una mutazione innaturale ad opera del Dipartimento Agricoltura, che ne estese il raggio d'azione, praticamente, a tutti i comuni della Calabria. In questo modo, l'efficacia dell'azione dei GAL è stata penalizzata enormemente. Non deve accadere lo stesso con i nuovi distretti».

«I "distretti del cibo" – aggiunge - sono uno strumento radicalmente diverso dai GAL e sia la legge nazionale che li ha istituiti, sia il primo bando per le agevolazioni del Ministero parlano chiaro al riguardo. Le varie forme possibili di distretto, sono accomunate dall'essere dei "sistemi produttivi locali" ovvero delle reti di imprese interconnesse e specializzate. Per questo, i distretti non possono essere confusi con un partenariato socio-economico che non esiste nella definizione nazionale dell'"Accordo di distretto". Tanto meno, il "distretto del cibo" può essere confuso con una mera perimetrazione geografica, per cui i concetti di mappatura ed eleggibilità dei territori applicati ai "distretti del cibo", appaiono fuorvianti. Al riguardo può essere utile ricordare che questi concetti sono stati già applicati ai distretti rurali ed agroalimentari di qualità, riconosciuti in Calabria ai sensi della L.R. 21/2004. Ed i risultati sono stati fallimentari. Insistere sarebbe diabolico».

«Nonostante tutto ciò, - incalza - molte iniziative di "distretto del cibo" che si stanno annunciando nella nostra regione, vedono come protagonisti le amministrazioni comunali, che candidano il proprio territorio a far parte dei distretti del cibo, o organizzazioni economico-sociali, anziché le imprese. Da quanto si sente in giro, c'è più di un indizio che tanti, compreso il D.G. del Dipartimento Agricoltura, abbiano finora travisato il senso dei "distretti del cibo", con l'aggravante di averli caricati di procedimenti ed adempimenti burocratici inutili e costosi, senza che vi sia stato alcun impegno programmatorio e finanziario da parte delle Regione Calabria».

«Per quanto mi sarà possibile, impegnerò il centrodestra a garantire che, con i "distretti del cibo" non ci saranno manipolazioni che assecondino la creazione di "nuovi carrozzoni o nuove carrozzelle" inutili, da far vivere col paravento delle imprese agroalimentari. I distretti del cibo dovranno essere quelli che la legge prevede, ovvero reti di imprese vitali, che costituiscono un "sistema produttivo locale". Anche questo sarà testimonianza di un governo regionale serio e competente» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.