12 ore fa:Giuseppe Graziadio eletto Coordinatore del Circolo di Fratelli d’Italia di Cassano Jonio
11 ore fa:Giuseppe Russo, dai fornelli dell'Alberghiero di Cariati alla cucina di MasterChef
15 ore fa:Alta Velocità. Zangaro, Tavernise e Sapia: «Un'occasione persa»
7 ore fa:Luci e ombre nella sanità della Sibaritide-Pollino, mentre si torna a parlare di disagi per i pendolari
9 ore fa:CorriCastrovillari, Jasse John si conferma tra i migliori atleti anche nel getto del peso 5kg
7 ore fa:La CISL calabrese a Roma per l’assemblea nazionale sulla partecipazione
6 ore fa:L'Itas Itc apre le porte al futuro: 90 studenti volano in Europa grazie al progetto Pcto estero
14 ore fa:Il modello spagnolo sempre più vicino a risolvere il problema della nostra sanità territoriale
13 ore fa:Cariati, finanziamenti Ponte Molinello: «Dopo 5 anni solo un prefabbricato e vecchie tabelle»
10 ore fa:«Il peperone crusco simbolo di cultura e impegno degli agricoltori calabresi»

REGIONALI 2021 - Mimmo Lucano a Co-Ro: «Sono sceso in piazza per contrastare la deriva della nostra regione a causa della destra»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Sono sceso in piazza per contrastare la deriva della nostra regione a causa della destra e per dire che la Calabria non è solo una terra di malaffare».

Così Domenico Lucano durante l'iniziativa di giovedì a Corigliano-Rossano, al Chiostro San Bernardino.

All'incontro hanno partecipato Liliana Zangaro, consigliera comunale di Corigliano Rossano, e sono intervenuti i candidati della Circoscrizione Nord di Un'altra Calabria è possibile (Angelo Broccolo, Ada Cavazzani, Agostino Conforti, Angela Antonia Di Leo, Anna Greco, Sergio Orsino, Luigi Pandolfi, Maria Gabriella Sicilia), coordinati da Umberto Romano.

«I nostri paesi della Calabria interna stanno morendo. Attraverso l'accoglienza noi abbiamo dimostrato che c'è stata una rigenerazione di quelle aree: questo è stato visto come un miracolo sociale», ha affermato Lucano nel suo intervento in chiusura, cogliendo l'occasione per esporre alcuni punti programmatici che la lista intende portare avanti.

«Il programma per me – spiega - è legato a quello che abbiamo fatto a Riace: il riscatto delle aree fragili e dei luoghi dell'abbandono, dove è più forte la rivendicazione rispetto all'assenza dello Stato e al dominio delle mafie. Poi anche l'acqua pubblica è un punto su cui lotteremo, affinché l'acqua non si trasformi in un elemento di profitto per le società private, ma rimanga un simbolo di democrazia. Da sindaco, ad esempio, eravamo riusciti a raggiungere l'autosufficienza idrica del paese, costruendo dei pozzi, e lottavamo affinché tutti potessero avere l'acqua. Riteniamo anche che una riforma agraria sia importantissima, per sviluppare le potenzialità delle terre abbandonate e valorizzare il settore della zootecnia, che è una risorsa per la nostra gente».

In conclusione, anche un commento sulla vicenda giudiziaria che terminerà il prossimo 25 settembre: «La mia vicenda giudiziaria è anche una vicenda politica: tutto questo mi ha fatto capire che umanità e solidarietà, se non c'è uguaglianza sociale, non hanno ragione di essere, così come la legalità. Una società basata sullo sfruttamento dell'uomo sull'uomo non è né umana né legale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.