1 ora fa:L'Archivio di Stato di Cosenza inaugura la mostra "In viaggio sul treno della Sila"
5 ore fa:Crosia, inaugurato il nido ‘La Chiocciola’: locali rinnovati e mensa interna
39 minuti fa:Intelligenza Artificiale e uso consapevole: a Co-Ro un incontro sul tema
3 ore fa:Fiat 500 si ribalta nella notte a Corigliano scalo: tre giovani feriti estratti dalle lamiere
2 ore fa:Cultura, via libera ai cantieri del triennio: in Calabria finanziati 10 interventi strategici
16 ore fa:Torna l'attesissima Festa del Cioccolato di Cosenza
16 ore fa:La Famiglia Barbieri rinnova il proprio ruolo di presidio culturale e relazionale del territorio
1 ora fa:Successi calabresi alla Coppa Italia Ju Jitsu 2025: brillano le atlete della Dojo Bushi Castrovillari
9 minuti fa:Nord-est Calabria, è iniziata la raccolta delle olive. Ma manca la manodopera
12 ore fa:Il cariatese Antonio Fuoco porterà la Ferrari in pista nel GP del Messico

Sanità calabrese «totalmente al collasso, la Regione intervenga»

1 minuti di lettura

TERRANOVA DA SIBARI - «Carenza di personale, di mezzi, di servizi sanitari. Il quadro sanitario calabrese, a partire dal servizio 118 a rischio chiusura, si conferma totalmente al collasso e se la pandemia ha messo a nudo questa tragica situazione, il tempo trascorso non è servito ad impostare un deciso e tangibile cambio di marcia. È inaccettabile perché ne va della vita delle persone».

È l’allarme che giunge dal Coordinatore provinciale di Fratelli D’Italia-Cosenza, Luigi Lirangi, che si appella al Governatore Nino Spirlì, e a tutte le forze politiche del territorio per attivarsi definitivamente in direzione dell’utilizzo di tutti i poteri a disposizione del Governo regionale, in collaborazione con la struttura commissariale, per un cambiamento netto e immediato su tutto il fronte di crisi del settore.

«Non c’è un solo aspetto per cui poterci dire tranquilli – prosegue Lirangi – strutture ospedaliere insufficienti, mezzi obsoleti, crisi del personale precario, medici sottopagati e sotto organico. Ne va della dignità del lavoro e pertanto siamo vicini a tutto il personale medico alle prese con una difficile trattativa per il rinnovo del contratto in cui riconoscere le risorse adeguate e i diritti più elementari per l’impegno quotidiano in prima linea».

Per Lirangi la questione «è così grave che si impone la necessaria unità dei calabresi, delle forze politiche e sociali andando anche oltre il periodo elettorale in corso e le divisioni di parte. Non c’è tema più importante di questo e nel frattempo non si delinea negli organi decisionali e in quelli che devono essere i programmi per l’immediato futuro una vera presa d’atto dell’emergenza sanitaria».

(fonte foto ordine biologi regione Calabria)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.