13 ore fa:A Co-Ro una settimana di eventi per la "Giornata per l'eliminazione della violenza di genere"
1 ora fa:Cassano, via libera alle variazioni di bilancio e al nuovo regolamento per matrimoni civili
2 ore fa:L'Ipseoa Ipsia di Castrovillari amplia l'offerta formativa con quattro nuovi indirizzi
3 ore fa:Castrovillari, è scontro sulla Cardiologia: «Trasferimenti inaccettabili. Così si smantella l’ospedale»
12 ore fa:Vaccarizzo Albanese celebra l’Albania tra memoria, cultura e musica
5 minuti fa:Apre il Commissariato di Diamante ma si lasciano vuoti quelli di Corigliano-Rossano e Castrovillari
2 ore fa:Crosia piange Domenico Forciniti: il medico che ha fondato la Lega Navale
11 ore fa:Pomeriggio di tensione a Schiavonea: due risse nel giro di poche ore
35 minuti fa:La Sprovieri Corigliano Volley presenta il nuovo logo: identità rinnovata e cuore nel sociale
1 ora fa:Saracena investe sul futuro: fino a 10mila euro per chi apre una nuova attività nel borgo

Il messaggio di benvenuto di Antoniotti al neo Arcivescovo Monsignor Aloise

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Nell’accogliere con gioia e speranza Monsignor Maurizio Aloise, guida pastorale della Millenaria diocesi che ha avuto Nilo tra i suoi illustri fedeli, confermo, come lo è stato per gli altri due Predecessori, la mia piena collaborazione da fedele e da uomo delle Istituzioni».

È quanto afferma Giuseppe Antoniotti ex sindaco della città di Rossano che così continua: «Nel corso della mia consiliatura a sindaco ho avuto modo di confrontarmi con due arcivescovi Marcianò e Satriano. Ho apprezzato nella prima fase l’operato di Don Santo Marcianò che ho definito un Missionario per il territorio. È stato il promotore di tante iniziative benefiche oltre ad aver avuto la lungimiranza di aver lanciato il nostro codex purpureus Rossanensis. Sono orgoglioso di aver avviato da sindaco il percorso per il conferimento della cittadinanza onoraria a don santo Marcianò, una presenza significativa che ha tracciato un solco fertile nella storia di crescita civile e pastorale della Sibaritide».

«Marcianò, - aggiunge - oggi Ordinario Militare, pur distante dalla città di Corigliano-Rossano, nella sua gravosa missione di portare una parola di speranza nei territori del mondo colpiti dalla guerra, dalla fame, dalla disperazione dalla povertà, non ha mai dimenticato questa nostra terra».

«Ho avuto modo di accogliere, - continua - dopo il settennale di don Santo, il vescovo Don Giuseppe Satriano, che ha guidato la diocesi con abnegazione e che ricorderò sempre di lui il conforto, l'aiuto ed il contributo fattivo nei momenti delicati, durante la brutta alluvione del 2015 che ha colpito fortemente la nostra comunità. A don Giuseppe Satriano va il mio ringraziamento per quanto ha fatto, sicuro che saprà fare lo stesso nell'arcidiocesi di Bari- Bitonto dove svolgerà il suo nuovo impegno pastorale».

«A Don Maurizio Aloise il benvenuto nella Città bizantina e della tradizione greco-ortodossa. Benvenuto nella nostra nuova città Corigliano-Rossano da poco unite in un unico percorso amministrativo fortemente voluto durante la mia consiliatura. Una fusione storica di due importanti realtà che oggi rappresenta la terza città della Calabria».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.