2 ore fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità
39 minuti fa:PD San Demetrio attacca Gallo e Straface: «Serve una strategia vera per l’agricoltura»
5 ore fa:Il cervello, regista del benessere globale: la rossanese Madeo traccia i nuovi orizzonti delle neuroscienze
6 ore fa: Pmi Day, gli studenti alla scoperta delle imprese cosentine: «Scegliere è il primo passo per costruire il futuro»
5 ore fa:Panchina Fabiana vandalizzata, città indignata e «pronta a scendere in piazza»
3 ore fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare
4 ore fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi
9 minuti fa:Frascineto all'Assemblea nazionale Anci: «Noi prima linea di democrazia»
1 ora fa:Rossanese, il tunnel continua: sconfitta di misura contro il Bocale
2 ore fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità

Rinviata la gara per l'assegnazione dei lotti balneari? Lefosse: «L'estate è già finita»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO «Prima viene predisposta una gara per assegnazione di lotti, successivamente viene ritirata, ennesima magra figura. La stagione è alle porte e, di fatto, si è perso un anno per chi vuole investire nella nostra città».

Lo dice Giovanni Lefosse, referente per Corigliano-Rossano di Azione, il movimento che fa capo a Carlo Calenda. E proprio il calendiano incalza, ancora l'esecutivo: «Sembra non essere in grado di fare - dice -  nemmeno il “copia/incolla”». Il bando, infatti, a detta di lefosse sembrerebbe essere stato addirittura «scopiazzato in diversi punti»

C'è però un dato certo: il ritiro del bando sui lotti balneari: «l’ennesima dimostrazione - precisa ancora Lefosse - di un’amministrazione scarsamente preparata, che subisce la burocrazia; tenta d’imporre la linea ma poi subisce clamorose debacle sul piano politico».

Nella determina n° 71, infatti, viene riportato un lotto che non doveva essere bandito. «Sbagliare è umano - rimbrotta Lefosse - ma, come si sa, perseverare è diabolico! Del resto, a strafalcioni derivanti dal “copia/incolla” siamo abituati; ma chi paga il tempo e le risorse dei cittadini, sprecati, per l’inettitudine di chi fa vere e proprie baggianate?»

«L’ufficio gare ha avuto tempo e modo per organizzare la procedura prevista nella determina?» si chiede Lefosse. «L’amministrazione che - ricordiamolo - negli atti amministrativi indica il percorso da seguire agli uffici preposti, nella determina (che poi ha ritirato) prefigurava alcuni vincoli incompatibili con la realizzazione di qualsiasi stabilimento balneare. Insomma come se dicessero: “…puoi costruire un grattacielo nel centro storico a patto che tu rispetti tutte le norme antisismiche…”».

«Ma ci rendiamo conto che, dal punto di vista amministrativo, a parte il segretario comunale (che ha una funzione burocratica e non politica) quest’amministrazione è a dir poco impreparata. Assistiamo ad orrori amministrativi, che ovviamente si ripercuotono sulle spalle del contribuente. Il settore turismo, già duramente provato dalla pandemia, a Corigliano Rossano viene ulteriormente martoriato dall’amministrazione».

«Questa classe politica - conclude Lefosse - formata da uomini e donne per bene, sembra più a una banda (musicale) in grado di suonare i loro pezzi migliori alle processioni (o, meglio, dai palchi delle campagne elettorali) ribadendo concetti sterili e qualunquisti, ai quali quando chiamati alla prova del nove (ossia alla guida della macchina), falliscono miseramente. Avete chiesto, in inutili sermoni, di darvi tempo; avete chiesto ed ottenuto la pazienza dei cittadini; ma il degrado urbano è sotto gli occhi di tutti e rispecchia il degrado amministrativo. Questa grande città non merita una classe politica bassa e miope: merita di più!»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.