1 ora fa:Il Consorzio Clementine di Calabria Igp parteciperà al Macfrut di Rimini
8 ore fa:Sono tre i papi originari della Sibaritide-Pollino. Di Rossano anche a un antipapa
10 ore fa:Cariati, incidente sulla Statale106: motociclista trasportato con l'elisoccorso
6 ore fa:I bambini della 5^B di Porta di Ferro intervistano Giuseppe Trebisacce, autore di "Cicciarelle"
2 ore fa:La Cisl Cosenza piange l'improvvisa scomparsa di Giovanni Bitonti
3 ore fa:Antoniozzi (FdI) e Loizzo (Lega): «Il Premierato è una grande occasione di riforma per l'Italia»
11 ore fa:Campana tende una mano alle popolazioni di Gaza e del Myanmar
4 ore fa:Tiene banco il "balletto" della sanità, che sembra fare un passo avanti e tre indietro
5 ore fa:L’Unical al centro dell’Europa: attesi 300 studenti da 26 nazioni per il Council Meeting 2025 di EUPeace
10 ore fa:"Italia e Rossano dall'Armistizio alla Liberazione" nell'evento promosso dal Circolo Culturale Rossanese

Corigliano-Rossano, Movimento Co-Ro Pulita sulla sentenza TAR stadio “Stefano Rizzo”

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La sentenza del TAR Calabria del 20.4.2021 in merito alla vicenda giudiziaria relativa alla gestione dell'impianto sportivo "Stefano Rizzo", é importantissima per due ordini di motivi. Il primo é che lo stadio é tornato ad essere patrimonio della comunità di Corigliano Rossano».

È quanto si apprende da un comunicato stampa del movimento politico Corigliano-Rossano Pulita.

«Come molti cittadini non sanno, la ricorrente in giudizio Asd Olympic Rossanese 1909, aveva ottenuto dal Commissario Prefettizio con delibera del 2018 e con determina di aggiudicazione del 5.2.2019 (quindi a pochi mesi dalle prime elezioni comunali della nuova città), la gestione dell'impianto Stefano Rizzo. La nuova amministrazione, insediatasi dopo le elezioni di giugno 2019, ha immediatamente impartito nuovi indirizzi per la gestione degli impianti sportivi comunali procedendo alla revoca della predetta delibera Commissariale. Tale ultimo provvedimento é stato impugnato dalla Asd ed è stato oggetto di giudizio davanti al TAR che ha rigettato le tesi difensive della Asd e del suo difensore».

«La procedura era stata compiuta – continuano - dal Commissario Prefettizio sul presupposto che l'impianto fosse privo di rilevanza economica nonostante l'entità del medesimo impianto composto da campo da gioco in erba dimensionato in conformità alle norme della Fgci, con annesse due tribune, locale spogliatoio, completamente recintato e con capienza di 8000 posti seduti. Ebbene, ritenere l'impianto come descritto, non annoverabile tra quelli aventi rilevanza economica perché ritenuto improduttivo di reddito, appare francamente incredibile».

«Ben ha fatto allora la nuova amministrazione, di ritirare in autotutela il provvedimento commissariale perché inconciliabile con le nuove scelte di politica economica e sociale ed anche e soprattutto in funzione dell'interesse pubblico che la gestione dello stadio resti riservata al Comune onde garantire la più ampia fruizione dello stesso a favore della cittadinanza e dei diversi soggetti societari ed associativi interessati all'utilizzo».

«Il secondo motivo - dichiarano ancora - è squisitamente giuridico atteso che il difensore della ricorrente in molti suoi scritti pubblici e nel ricorso avanti al TAR, ha contestato in ogni dove la legittimità degli atti di nomina posti in essere dall'attuale Sindaco per violazione dell'art 110 comma 1 del D.Lgs 267 del 2000».

«Senza entrare troppo nel coacervo delle disposizioni che regolano la materia, la sentenza stabilisce chiaramente il legittimo operato del Sindaco Stasi di conferire incarichi aventi ad oggetto l'esercizio delle funzioni dirigenziali ricorrendo anche all'esterno seppure nel rispetto del tetto massimo dei posti conferibili, cosa che é correttamente avvenuto».

«È  caduta, quindi, in ogni sua parte – concludono - l'impalcatura giuridica difensiva dei legali della ricorrente circa il fatto che lo statuto del Comune di Corigliano allo stato ancora applicabile, non prevedrebbe la possibilità del conferimento di incarichi dirigenziali nonché che non si sarebbe tenuto conto della percentuale del 30% fissata dalla legge. Insomma, una debacle totale che merita un minimo di attenzione e di risonanza atteso che gli organi di stampa locali e non hanno nella vicenda,  rispettato un religioso silenzio».

(fonte foto mediagol)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.