12 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
14 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
15 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
10 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
15 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"
10 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
13 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
14 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
11 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
11 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro

Statale 106, Barbuto (M5S): «Non ci si può accontentare di un semplice ‘restyling’»

1 minuti di lettura

ROMA - «Sono costantemente al lavoro con il Sottosegretario del Mims , Giancarlo Cancelleri, che sarà domani a Corigliano-Rossano per illustrare le importanti novità sulla Strada statale 106 della quale mi sto occupando fin dall’avvio della legislatura con il preciso impegno di restituire ai calabresi della fascia jonica la dignità che per anni è stata loro sottratta mortificandone il diritto alla mobilità e, quel che più è peggio, mettendone a repentaglio la sicurezza e la vita, valori assoluti e fondamentali che vanno sempre tutelati e mai più barattati al ribasso».

È quanto afferma Elisabetta Barbuto, deputata del Movimento 5 Stelle.

«D’altronde la 106 è parte del percorso della E90, una strada di interesse europeo che qualunque territorio attraversi, dalla Sicilia alla Puglia, si presenta con le caratteristiche tipiche di una strada di rango B,  mentre, solo nella zona jonica della Calabria, si riduce non solo ad una strada di rango C, ma addirittura ad una strada che ancora oggi nel 2021 continua ad attraversare i centri abitati mettendo a repentaglio la sicurezza  degli abitanti degli stessi oltre che degli automobilisti».

«Non è possibile, allora, accontentarsi. Non è possibile accontentarsi di un semplice restyling della strada quale quello che era attualmente previsto nell’ultimo contratto Anas. Non è possibile accontentarsi di una semplice messa in sicurezza con il mantenimento di una strada di categoria C. Non è possibile accontentarsi di semplici varianti a livello dei centri abitati».

«È invece arrivato il tempo – continua Barbuto - di pensare concretamente, e nella sua integralità, ad una strada statale 106 sicura e veloce, una strada di categoria B che consenta a tutti i cittadini di spostarsi in sicurezza ed in maniera celere sul territorio per tutte le destinazioni».

«Stiamo lavorando da tempo perché il nuovo contratto Anas rispecchi le esigenze del territorio e nello stesso possa essere inserita una nuova 106 che abbia queste caratteristiche e che ci collochi veramente in Europa. Che ridia al nostro territorio lo slancio per ripartire. Che ci porti ad un riscatto economico e sociale».

«Per questo il mio ringraziamento – conclude -  va a tutti coloro che si stanno impegnando in questa direzione ed in particolare, oltre a Giancarlo Cancelleri cui va il merito indiscusso di avere accolto per primo con grande sensibilità e attenzione  le istanze del territorio ed al gruppo dirigente dell’Anas nazionale e territoriale, anche a Dalila Nesci, sottosegretario presso il Ministero del Sud con la quale condivido da sempre la battaglia per la 106 e che domani sarà presente a Corigliano-Rossano».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.