5 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
3 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
7 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
4 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
8 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
9 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
5 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
6 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
4 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
6 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose

Scutellà: «Il Superbonus va prorogato fino al 2023»

1 minuti di lettura

COSENZA – Il Superbonus va prorogato almeno fino al 2023 come da mandato al Governo e non deve subire alcuna sorta di taglio o riduzione. È una delle misure più importanti, se non la più importante, che ha garantito da subito di rilanciare l'economia del Paese in questo difficile periodo di crisi economica dettata dalla pandemia da Covid-19. È una misura giusta che ha messo in moto l'economia e avviato, grazie ad una grande ed efficace politica di riefficientamento energetico, una radicazione azione di tutela dell'ecosistema.

 

È il monito che nel Giorno della Terra lancia la deputata del Movimento 5 Stelle, Elisa Scutellà, sottolineando l'importanza che la misura del Superbonus ha rappresentato e rappresenta nell'ambito del rilancio delle politiche economiche ed ambientali.

 

«Il Superbonus – dice Elisa Scutellà - va prorogato almeno fino al 2023 come da mandato al Governo e non deve subire alcuna sorta di taglio o riduzione. Anche oggi ulteriori dati, stavolta dall'Istat, confermano la bontà della nostra misura: a febbraio 2021 i livelli della produzione nel comparto delle costruzioni hanno superato quelli di febbraio 2020. Questi ultimi dati si vanno ad aggiungere a quelli forniti da Enea secondo cui da inizio anno ci sono stati +514% di nuovi cantieri, passando da 1636 a 10.051 e +477% del valore dei lavori, passando da 189 milioni di euro a 1.089,6 milioni di euro. Risvolti positivi anche sul risparmio in bolletta che risulta stimato a 206.435 MWh/anno».

 

«Inoltre – precisa - secondo dati certificati dal Ministero del Lavoro e dalla Banca d'Italia, a febbraio 2021 si è registrato un aumento di 70mila posti di lavoro rispetto al mese di febbraio del 2020 ed ogni mese registriamo un raddoppio dei cantieri. Inoltre nell'ultimo rapporto pubblicato pochi giorni fa dal centro IHS Markit sull'andamento del settore delle costruzioni in Italia, a fine del primo trimestre si è osservata una crescita della produzione che risulta la maggiore in oltre 14 anni, a causa dell'incremento più veloce dei nuovi ordini in quasi 20 anni». 

 

«Insomma – conclude - ogni titubanza costituisce un massiccio ostacolo all'economia del Paese, all'incremento dell'occupazione, alla capacità di questa straordinaria misura si conciliare crescita economica, inclusione e sostenibilità. In un momento tanto difficile per il Paese il Superbonus fa risparmiare le famiglie migliorando anche la qualità della vita, dà lavoro, fa girare l'economia e protegge il pianeta. Serve altro per affermare perentoriamente che deve essere una priorità?»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.