8 ore fa:Ecco il cronoprogramma della nuova SS106 Sibari-Corigliano-Rossano
6 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
24 minuti fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
7 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
2 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
4 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
3 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
9 ore fa:L’Ulivo di Pietra
1 ora fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
5 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»

Recovery, Bruno Bossio (Pd): «Progetto strategico, transizione digitale in primo piano»

1 minuti di lettura

ROMA - «Nello spirito con il quale nasce nel 2020 in piena pandemia il Next generation europeo, il Pnrr che il presidente del Consiglio Draghi presenterà al Parlamento la prossima settimana, sarà un progetto strategico, che, aldilà e a partire dai fondi del Recovery, disegnerà la strategia di sviluppo per l'Europa e per l'Italia delle nuove generazioni nei prossimi dieci anni».

Così la deputata dem Vincenza Bruno Bossio, della commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni.

«In questo quadro - prosegue -, anche accogliendo le indicazioni del Parlamento, la transizione digitale non è solo una delle sei missioni, ma rappresenta l'investimento trasversale e abilitante del nuovo modello di sviluppo ecosostenibile, che caratterizza ogni politica di riforma del Piano. Lo scopo è ambizioso: rendere l'Italia uno dei primi Paesi a raggiungere gli obiettivi del Digital Compass 2030 per creare una società completamente digitale». (segue)

«Ci riusciamo - aggiunge Bruno Bossio - impegnando più risorse rispetto al piano precedente per offrire una connettività omogenea ad alta velocità in tutto il Paese con le tecnologie più avanzate (Fibra, Fwa, 5G) e adattando il quadro normativo per facilitare l'implementazione della banda ultra larga dentro gli edifici (Ftth), anche attraverso forme incentivo quale il digital bonus; investendo nella trasformazione digitale della Pa attraverso una strategia 'cloud first', accelerando l'interoperabilità tra gli enti pubblici e rafforzando le difese di cybersecurity; accelerando l'armonizzazione e la diffusione dei servizi sanitari digitali con la creazione di un Fascicolo Sanitario Elettronico; rafforzando la "cittadinanza digitale", migliorando le competenze della forza lavoro su temi digitali e tecnologici, anche intervenendo sul ruolo del sistema di formazione professionale terziaria (Its), nonché sul rafforzamento dell'istruzione Stem, con una forte priorità sulla parità di genere».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.