12 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
13 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
9 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
10 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
11 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
12 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
10 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
12 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
10 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness
9 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero

Ponte sullo Stretto, Orrico (M5s): «D'accordo con Cingolani, priorità a infrastrutture fondamentali»

1 minuti di lettura

ROMA - «Apprezzo le parole espresse dal titolare del Ministero della Transizione Ecologica Roberto Cingolani in riferimento al progetto del Ponte sullo Stretto, fra l'altro non molto dissimili a quelle del ministro delle Infrastrutture Giovannini».

Lo scrive sul suo profilo Facebook l'ex sottosegretario ai Beni culturali, attuale deputata del M5S, Anna Laura Orrico.

«Una riflessione – prosegue la parlamentare pentastellata -, a mio avviso, che ben fotografa la situazione. Considerato lo stato in cui versano le nostre infrastrutture fondamentali (strade, ferrovie o viadotti ad esempio), credo anche io – anzi, a dire il vero lo vado dicendo da tempo - che sia prioritario dare loro precedenza potenziandole anziché investire in un'opera, diciamolo pure, controversa per ragioni tecniche, ambientali, di costi».

«D'altronde, - aggiunge - sappiamo bene come è finita e quanto ci è costata la società Stretto di Messina Spa, e ben conosciamo gli appetiti della 'ndrangheta sul tema, tanto, addirittura da scatenare in passato una guerra di mafia in vista dei futuri appalti».

«Non che – conclude Anna Laura Orrico - bisogni spaventarsi delle insane inclinazioni del crimine organizzato, sia chiaro. Probabilmente, però, sarebbe forse più utile spingere tutti affinché Calabria e Sicilia abbiano le infrastrutture che da tempo – immemore - chiedono, sfruttando innanzitutto le risorse del Recovery Plan». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.