11 ore fa:Culle sempre più vuote, la Sibaritide-Pollino conferma il triste trend regionale
10 ore fa:L'ufficio postale di Villapiana lido chiuso per lavori infrastrutturali
6 ore fa:Civita e il suo Ponte del Diavolo protagonisti del film "Il Monaco che vinse l'Apocalisse"
4 ore fa:Quella strada è un pericolo: ancora un incidente sulla Provinciale 253
7 ore fa:Unical e Università di Varsavia insieme per un progetto sulle fibre ottiche speciali
4 ore fa:«I mezzi comunali fanno il pieno alla stazione di rifornimento del vice sindaco»
10 ore fa:Anche Mandatoriccio sostiene il progetto del nuovo tracciato della Strada Statale 106
5 ore fa:L’Iraceb diventa un caso politico: Uva chiede chiarimenti alla Regione
4 ore fa:Scutellà (M5S): «I fondi di coesione usati per le armi? Foti chiarisca»
11 ore fa:Tentata rapina in un bar a Rossano scalo: intervento eroico di un finanziere fuori servizio

Gente di Mare: «I risultati di Stasi? La Fogna a cielo aperto»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Siamo un gruppo civico nato per difendere i borghi marinari di Schiavonea e Sant’Angelo da numerosi tentativi di approssimazione politica e amministrativa che hanno mortificato le risorse marine e ittiche della nostra Città. Corigliano-Rossano si trova a rivivere sempre l'identico disagio che viveva anche durante le passate amministrazioni. Fogna a cielo aperto e assenza di acqua nelle abitazioni, soprattutto nei mesi estivi».

È quanto si legge in un comunicato stampa di Gente di Mare che così continua: «Sono passati quattro anni dalla Fusione, due dalla elezione dell'Amministrazione Stasi e nulla sembra essere migliorato, neanche sulla carta. Non avevamo un progetto con le "vecchie amministrazioni", così ama definirle il nostro Sindaco, e non abbiamo un progetto oggi».

«Sappiamo già – aggiungono - che le Stasi girls, ormai ridotte a quattro gatti, difenderanno a spada tratta sui social network il loro idolo dicendo "c'è il covid", ma la realtà è assolutamente differente. I servizi essenziali non si sono fermati nelle altre Città, piccole o grandi che siano, nonostante il covid, perché dovrebbero fermarsi proprio a Corigliano-Rossano? Perché il Covid impedisce solo a Stasi di amministrare?».

«La verità dobbiamo riscontrarla – incalzano - nella incapacità di amministrare e gestire una Città così grande da parte di quattro compari che non hanno mai gestito nulla. Non sanno come si fa. Non sanno come si crea una visione di Città e come risolvere la questione fognaria a Schiavonea. Proprio come le vecchie amministrazioni. Non solo gli amministratori, anche i cittadini hanno le loro responsabilità e per questo ci rivolgiamo anche a loro, soprattutto di Schiavonea, chiedendogli se da Corigliano-Rossano vogliano un futuro prospero per i propri figli o tanto fumo negli occhi per poi emigrare, con l'amaro in bocca, verso Comunità meno ricche ma più efficienti».

«Schiavonea conosce molto bene il fenomeno dell'emigrazione e la scelta dobbiamo farla oggi. È già troppo tardi. Se sceglierete un florido futuro, vi aspettiamo all'interno di Gente di Mare e sappiate che non sarà facile. Per quanto riguarda gli altri, il biglietto nelle loro mani è già pronto, ma ancora non lo sanno» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.