6 ore fa:Quella strada è un pericolo: ancora un incidente sulla Provinciale 253
8 ore fa:Civita e il suo Ponte del Diavolo protagonisti del film "Il Monaco che vinse l'Apocalisse"
12 ore fa:L'ufficio postale di Villapiana lido chiuso per lavori infrastrutturali
6 ore fa:«I mezzi comunali fanno il pieno alla stazione di rifornimento del vice sindaco»
9 ore fa:Unical e Università di Varsavia insieme per un progetto sulle fibre ottiche speciali
7 ore fa:L’Iraceb diventa un caso politico: Uva chiede chiarimenti alla Regione
12 ore fa:Culle sempre più vuote, la Sibaritide-Pollino conferma il triste trend regionale
13 ore fa:Tentata rapina in un bar a Rossano scalo: intervento eroico di un finanziere fuori servizio
5 ore fa:Scutellà (M5S): «I fondi di coesione usati per le armi? Foti chiarisca»
11 ore fa:Anche Mandatoriccio sostiene il progetto del nuovo tracciato della Strada Statale 106

Corigliano-Rossano, opposizione: «Chi ha distrutto il sistema sanitario calabrese dovrebbe essere licenziato»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Chi ha portato alla distruzione del sistema sanitario di entrambi gli ospedali di Corigliano e di Rossano, che darà a Giletti materiale per una nuova trasmissione basata sui disastri sanitari calabresi, deve essere immediatamente rimosso dall'incarico e se dovessero sussistere i presupposti dovrebbe essere licenziato».

Comincia così il comunicato stampa a firma di Luigi Promenzio (Civico e popolare), Vincenzo Scarcello (Udc), Francesco Madeo (Corigliano-Rossano in Azione), Rosellina Madeo (Fiori di arancio), Gennaro Scorza (Udc), Adele Olivo (Il coraggio di cambiare) e infine Raffaele Vulcano (Avanguardia libera), che così continuano: «Abbiamo chiesto sacrifici ai nostri imprenditori, abbiamo chiuso le scuole mortificando il futuro dei nostri figli, abbiamo mortificato le libertà fondamentali dei nostri cittadini, sicuramente non per consentire ai nostri direttori sanitari, nascosti nei bar come dei topolini di campagna all'interno di una abitazione, una sicura pausa caffè».

«Come può – incalzano - un dirigente medico in questo periodo storico violare il senso civico? Come può un dirigente medico, accompagnato da qualche forza dell'ordine preposta al controllo e al sanzionamento, violare le limitazioni poste dal Governo, con atti avente forza di legge, al fine di tutelare la sanità pubblica? Per un dirigente medico è veramente più importante la pausa caffè che il diritto alla salute? Come può un dirigente medico pensare tutto questo e continuare, indisturbatamente, ad esercitare il proprio ruolo?».

«Riteniamo – aggiungono - che ormai stiamo vivendo una situazione surreale e che la politica, unitamente a tutti i cittadini, metta ordine alla decadenza delle istituzioni che sta avvolgendo la nostra Città. Una decadenza che ha coinvolto, come sostenevamo prima, anche il nostro sistema sanitario locale, entrato in una fase di decadenza proprio subito dopo la nomina del su indicato dirigente sanitario».

«Chiediamo a tal punto che il Sindaco Flavio Stasi, sia come prima autorità sanitaria oggi in carica che come Presidente della Conferenza dei Sindaci, assuma una posizione sulla questione e si accerti che le giuste ed eque misure vengano prese sulla vicenda» concludono.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.