1 ora fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
2 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
14 minuti fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
44 minuti fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
2 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
4 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
3 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
4 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale
1 ora fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
3 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri

Calabria, Bruno Bossio (PD): «La sanità calabrese è al collasso. È urgente l’intervento del ministro Speranza»

1 minuti di lettura

ROMA - «La sanità calabrese mai come in questi drammatici giorni segna non solo una diffusa e palese disorganizzazione dei servizi, ma un acutizzarsi di tutti i problemi».

Ad affermarlo la parlamentare del Pd, Enza Bruno Bossio, che aggiunge: «Il piano vaccinale Covid non risulta operativo e produce gravi inefficienze per tutte le categorie dei soggetti che hanno diritto al siero, né si segnano passi in avanti nel sistema del tamponi e dei tracciamenti dei contagi».

«La rete dell'assistenza territoriale - continua - non è mai stata allestita, non si è proceduto a riaprire alcun ospedale né ci risultano indicazioni chiare e uniformi per quanto riguarda il piano assunzionale dentro alle aziende sanitarie e ospedaliere».

«Siamo di fronte, dunque, a una clamorosa sequela di drammatici insuccessi rispetto ai quali tocca al Governo procedere a una rigorosa valutazione di obiettivi e risultati della struttura commissariale».

«È ormai urgente e necessario l'intervento del ministro alla Salute, Roberto Speranza – afferma ancora la deputata - l’unico a poter dar conto dell'azione della commissario alla Sanità calabrese, Guido Longo, nominato circa cinque mesi fa dal Governo nazionale dopo l'emanazione del decreto Calabria, con il preciso obiettivo di restituire dignità al servizio sanitario regionale nel corso di una pandemia e avviarla a una piena normalizzazione».

«Purtroppo, nessuno degli obiettivi appare raggiunto. Il tempo non è una variabile neutra per una regione che conta centinaia di contagi al giorno, decessi in crescita esponenziale e un diffuso collasso delle strutture sanitarie. Il caso Calabria va affrontato con la massima tempestività possibile».

(Fonte immagine Agenzia Dire)

Antonio Giorgio Lepera
Autore: Antonio Giorgio Lepera

Classe '95, determinato, ambizioso e buona forchetta, è sin da giovane appassionato di videogiochi, sport , musica e del mondo orientale. Abbraccia la chitarra in giovane età, per poi provare la carriera da musicista trasferendosi a Londra. Dopo l'esperienza di due anni in terra inglese, decide di ritornare in Italia per abbandonare definitivamente il suo sogno più grande. Conclude gli studi universitari laureandosi in Interpretariato e Comunicazione a Milano, in lingue Cinese e Inglese. Studia al momento per diventare un giornalista professionista in ambito sportivo o radiofonico.