6 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
8 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
5 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
7 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
6 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
5 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
11 ore fa:Schiavonea, al via la messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 106
10 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
9 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
7 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173

Vaccini, appello della Scutellà: «Serve un piano straordinario per la Calabria»

1 minuti di lettura

COSENZA - «La Calabria, in quella che gli studiosi dell'andamento dell'epidemia hanno battezzato come terza ondata del virus, risulta essere l'ultima fra le regioni italiane in quanto a numero di vaccini disponibili somministrati per come si evince, ad oggi, dalla piattaforma online del governo appositamente dedicata con 193.580 dosi consegnate e 135.069 somministrate».

È quanto dichiara la portavoce del Movimento 5 Stelle alla Camera dei Deputati, Elisa Scutellà, condividendo questa preoccupazione con i colleghi deputati Anna Laura Orrico, Alessandro Melicchio e Massimo Misiti che ieri (lunedì 8 marzo), a riguardo, hanno presentato un'interrogazione parlamentare al Ministro della Salute, Roberto Speranza.

«Purtroppo – spiega la parlamentare pentastellata - la campagna vaccinale nella nostra regione, oltre a procedere terribilmente a rilento soffre anche di una profonda disorganizzazione in termini attuativi e procedurali. Nei fatti, l'inefficienza del piano vaccinale ha comportato disagi, disfunzioni, carenze organizzative e di comunicazione di non poco conto in moltissimi comuni calabresi se è vero che, addirittura, in alcuni di essi, nel giorno stabilito per l'inoculazione del vaccino, centinaia di cittadini over 80 hanno atteso invano il loro turno fuorché essere avvisati informalmente fuori tempo utile.  D'altronde – prosegue la nota -, i punti vaccinali distribuiti sul territorio risultano insufficiente per come dichiarato anche dal presidente facente funzione della Regione Calabria Spirlì e nell'Asp di Cosenza, nel corso degli ultimi giorni, si era arrivati ad un punto in cui era terminata la disponibilità di dosi con grave pregiudizio di ultraottantenni, malati cronici e oncologici, insegnanti e altre categorie di cittadini considerate più a rischio».

«Per tutte queste ragioni, d'accordo con i colleghi Orrico, Melicchio e Misiti, abbiamo deciso di depositare un'interrogazione parlamentare indirizzata al Ministro della Salute Roberto Speranza e chiedere lumi, per quanto sia di sua competenza, sulle criticità della questione, se ritenga che il diritto alla Salute dei calabresi, costituzionalmente garantito, venga in questi termini salvaguardato e se, inoltre, non ritenga opportuno convocare un tavolo fra i soggetti istituzionali interessati».

«Al Ministro Speranza – conclude Elisa Scutellà -, inoltre, vorremmo anche ricordare le condizioni della sanità calabrese. Per la quale abbiamo un Commissario che però opera senza l'ausilio dei due sub-commissari previsti e senza che la struttura di supporto sia stata completata. Insomma, sarebbe utopico pensare che un uomo soltanto, nonostante le proprie capacità umane e professionali, possa fronteggiare i gravi problemi che affliggono da decenni la nostra sanità o addirittura risolverli».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.