7 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
7 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
8 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
6 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
9 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
8 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
12 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
11 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
10 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
13 ore fa:Schiavonea, al via la messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 106

Riforma giudiziaria, presentata a Roma la Proposta di Legge della Scutellà

1 minuti di lettura

ROMA – «Oggi nella sala delle conferenze stampa della Camera ho presentato la mia proposta di legge sulla riorganizzazione della distribuzione territoriale degli uffici giudiziari. È stata per me una giornata molto importante perché la Pdl che ho potuto raccontare in quella sala racchiude un percorso di studio della riforma del 2012, di confronto con i miei colleghi deputati e senatori che hanno aderito all’Intergruppo sulla Geografia giudiziaria, di ascolto delle testimonianze dalle varie realtà territoriali intervenute al ciclo di audizioni da me indette a Roma».

È quanto fa sapere la portavoce del Movimento 5 stelle, Elisa Scutellà, all’esito dell’importante iniziativa tenutasi presso la Sala stampa di Palazzo Montecitorio a Roma per presentare la Proposta di legge sulla riforma della Geografia giudiziaria già depositata alla segretaria del Parlamento nel dicembre scorso.

«Con questa proposta di legge – aggiunge - disponiamo che siano incrementati i criteri di selezione che hanno portato alla scelta di salvare o meno un ufficio giudiziario e di rivalutare quelli preesistenti».

«Deleghiamo così il Governo, una volta approvata la proposta di legge, a predisporre decreti legislativi che ridefiniscano gli assetti territoriali degli uffici giudiziari seguendo delle precise indicazioni: prendere in considerazione la specificità territoriale del bacino di utenza, le caratteristiche geomorfologiche del territorio e la sua estensione, la distanza e il tempo di percorrenza tra il tribunale accorpato e quello accorpante, considerando la carenza di collegamenti stradali e ferroviari, la situazione infrastrutturale e viaria all'interno delle circoscrizioni di riferimento».

«Non solo, di assicurare anche che tra i tribunali soppressi oggetto di rivalutazione siano preferiti quelli situati in comuni con un'alta densità abitativa e che venga tenuto conto della presenza di istituti penitenziari di alta sicurezza e del numero di detenuti ospitati nel circondario interessato».

«Questo è un ulteriore passo che intraprendo per la “causa Rossano” – conclude - e per tutti i tribunali ingiustamente soppressi e proseguirò, come sempre, convintamente su questa strada mettendo in atto ogni azione necessaria per restituire il diritto dei cittadini ad una giustizia che sia prossima e non irraggiungibile».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.