5 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
1 ora fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
2 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
3 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
10 minuti fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
4 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
3 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
4 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
5 ore fa:Operativa la nuova Tac al Chidichimo, sarà attivato anche il nuovo Mammografo. «Cambiamento epocale»
2 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto

Regionali, 500 giovani calabresi scendono in campo a sostegno di Nicola Irto

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Le prossime elezioni regionali rappresentano un appuntamento decisivo per il futuro della Calabria e per le attese di un’intera generazione». Da questi presupposti muove l’iniziativa promossa da un gruppo di circa cinquecento giovani, ragazze e ragazzi calabresi, studenti, ricercatori, giovani professionisti che hanno deciso di costruire in Calabria il loro avvenire, di avviare un momento di confronto e proposta partecipato che metta al centro i temi della cittadinanza attiva e dell’impegno civico, con l’obiettivo di «fornire un contributo al dibattito politico in vista delle prossime elezioni regionali».

L’iniziativa, spiegano i giovani, «confluirà in un’assemblea regionale durante la quale esporremo il programma su cui desideriamo incentrare la nostra partecipazione attiva al cambiamento di questa regione. Siamo convinti - proseguono - che il ritorno alle urne rappresenti un’occasione unica di rinnovamento, tanto generazionale quanto di visione politica e riteniamo che in questa complessa ed articolata campagna elettorale nessun giovane possa rimanere fermo a guardare. Vogliamo una Calabria in cui l’emigrazione rappresenti una libera scelta e non, come spesso accade, una strada imposta dalla mancanza di opportunità. Una Calabria che punti sulla cultura e sul sapere nel quadro di una fitta rete di connessione tra università e territorio, valorizzando le eccellenze e sostenendo ricerca e imprenditoria giovanile. E’ necessario rendere strutturali i fondi sul diritto allo studio, favorendo l’inserimento nel mondo del lavoro e superando i problemi atavici di infrastrutture e di trasporto pubblico locale».

La gestione dei fondi del Next Generation EU, che il nuovo governo regionale dovrà programmare, «deve essere un’occasione per intervenire su queste tematiche, promuovendo il binomio autenticità-innovazione, attraverso la digitalizzazione e garantendo, allo stesso tempo, uno sviluppo ecosostenibile che riaffermi il principio dell’equità territoriale».

«

«Queste, che noi indichiamo come priorità all’interno della prossima agenda regionale - prosegue la nota - trovano corrispondenza nel progetto di governo del candidato a presidente Nicola Irto, a cui dichiariamo il nostro pieno sostegno in questa battaglia di cambiamento».

«Nicola Irto - aggiungono - ha dato prova in questi anni di conoscere nel dettaglio, anche per formazione e storia politica, le esigenze delle giovani generazioni e di saper adoperarsi al meglio per realizzare le condizioni di sviluppo utili a rendere questa terra attrattiva per tanti. Ci appelliamo a tutti i giovani di questa meravigliosa regione affinché si uniscano a noi nel proporre, al fianco di Nicola Irto, un nuovo disegno di Calabria, meritocratica e lungimirante. Invitiamo, infine, Nicola Irto a prendere parte alla nostra Assemblea regionale durante la quale saremo lieti di esporre tutti i punti programmatici su cui desideriamo incentrare la nostra partecipazione attiva al cambiamento di questa regione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.