7 ore fa:Lavori sulla SS106: manutenzione o tortura quotidiana?
7 ore fa:Rossanese, si lavora in silenzio ma con ambizione: Aloisi e Sifonetti puntano in alto
11 ore fa:VOLLEY - Alberto Graziano confermato alla guida del settore Femminile della Corigliano Volley
10 ore fa:Azione antincendio: intensificati i controlli e sanzionate 70 persone
9 ore fa:Co-Ro, Opposizione: «Buco nero nel bilancio e gestione senza controllo»
8 ore fa:Caputo attacca senza sconti : «Lo sport è un diritto, non un privilegio»
6 ore fa:Viabilità via Chidichimo a Lauropoli: i consiglieri Alario e Filardi chiedono la revisione dell'ordinanza
9 ore fa:Anffass Co-Ro ha partecipato al Tavolo permanente sulla disabilità
10 ore fa:M5S Europa: «Von Der Leyen e Fitto cancellano la politica coesione»
8 ore fa:Corigliano Scalo, marciapiedi trasformati in discariche: quando le telecamere non bastano

Recovery, M5s: «Sulle aree interne i fondi sono da potenziare, non da tagliare»

1 minuti di lettura

ROMA - «Ridurre i fondi destinati alle aree interne nel Piano nazionale di ripresa e resilienza sarebbe un'ingiusta privazione per questi territori, che anziché essere sostenuti e valorizzati, vengono sostanzialmente allontanate dai processi di sviluppo».

Lo dichiarano i deputati del Movimento 5 Stelle Filippo Perconti, Andrea Giarrizzo, Elisa Tripodi, Anna Bilotti, Eugenio Saitta, Mario Perantoni, Pasquale Maglione, Gabriele Lorenzoni, Enrica Segneri, Giorgio Lovecchio, Maria Luisa Faro, Lucia Scanu, Roberta Alaimo, Luca Sut, Elisa Scutellà.

«Bisogna recuperare un'ispirazione unitaria e non frammentata - proseguono i parlamentari pentastellati -, far crescere l'interesse nazionale nei confronti del tessuto produttivo di queste comunità, affinché si irrobustisca in modo da rafforzare le filiere produttive che percorrono l'Italia da Nord a Sud, così come creare una rete omogenea di servizi di cittadinanza borghi e le campagne sono anch'essi la spina dorsale del nostro Paese da troppo tempo messe da parte nonostante siano una peculiarità del nostro Made in Italy».

«Ci aspettiamo che si continui a sostenere questa strategia, anche all'interno del Pnrr, dedicando ulteriori investimenti per infrastrutture materiali e digitali, oltre che per la messa in sicurezza del territorio. Si tratta di un'opportunità per ripartire e favorire lo sviluppo economico», concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.