4 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
3 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
5 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
5 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
2 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
3 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
4 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
1 ora fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
2 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
1 ora fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?

Recovery, M5s: «Sulle aree interne i fondi sono da potenziare, non da tagliare»

1 minuti di lettura

ROMA - «Ridurre i fondi destinati alle aree interne nel Piano nazionale di ripresa e resilienza sarebbe un'ingiusta privazione per questi territori, che anziché essere sostenuti e valorizzati, vengono sostanzialmente allontanate dai processi di sviluppo».

Lo dichiarano i deputati del Movimento 5 Stelle Filippo Perconti, Andrea Giarrizzo, Elisa Tripodi, Anna Bilotti, Eugenio Saitta, Mario Perantoni, Pasquale Maglione, Gabriele Lorenzoni, Enrica Segneri, Giorgio Lovecchio, Maria Luisa Faro, Lucia Scanu, Roberta Alaimo, Luca Sut, Elisa Scutellà.

«Bisogna recuperare un'ispirazione unitaria e non frammentata - proseguono i parlamentari pentastellati -, far crescere l'interesse nazionale nei confronti del tessuto produttivo di queste comunità, affinché si irrobustisca in modo da rafforzare le filiere produttive che percorrono l'Italia da Nord a Sud, così come creare una rete omogenea di servizi di cittadinanza borghi e le campagne sono anch'essi la spina dorsale del nostro Paese da troppo tempo messe da parte nonostante siano una peculiarità del nostro Made in Italy».

«Ci aspettiamo che si continui a sostenere questa strategia, anche all'interno del Pnrr, dedicando ulteriori investimenti per infrastrutture materiali e digitali, oltre che per la messa in sicurezza del territorio. Si tratta di un'opportunità per ripartire e favorire lo sviluppo economico», concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.