9 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
6 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
10 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
5 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
7 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
9 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
8 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
8 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
7 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
6 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»

Decreto Sostegno , Guerrieri: «Fondi ai Comuni nel silenzio generale dell'amministrazione di Cassano»

1 minuti di lettura

CASSANO ALL’IONIO - «In questi anni più volte abbiamo deciso di forzare su alcuni temi importanti, tra i quali esenzione tari nei periodi di chiusura delle attività, ristori ai commercianti, ampliamento delle esenzioni per i tamponi, ordinanza Arera sulle quote variabili della Tari». A scriverlo è Michele Guerrieri che sottolinea il silenzio generale attorno ai fondo del Governo.

«I Comuni italiani avranno a disposizione moltissime misure: potranno accedere infatti ai ristori di circa 2 miliardi per minori entrate fiscali, minori entrate da imposta di soggiorno, fondi per tosap e cosap, e per la polizia locale. Tutto rimborsato, ma per i cittadini che ancora aspettano ristori e aiuti, ancora nulla. Tranne il pacco, quello non manca mai».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.