11 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
16 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
17 ore fa:Schiavonea, al via la messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 106
13 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
12 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
14 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
13 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
15 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
11 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
12 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare

Cosenza, Guccione punta il faro sull’attuazione del Piano di rientro

1 minuti di lettura

COSENZA, «La Regione Calabria, con delibera numero 231 del 31 maggio 2011, ha contratto un prestito con il Ministero dell’Economia e delle Finanze per la copertura dei disavanzi sanitari del sistema sanitario regionale calabrese».

È quanto enunciato dal comunicato stampa del consigliere regionale del Pd Carlo Guccione -il quale prosegue- «L’ammontare del prestito è di €500 milioni per una durata di 30 anni a un tasso di interesse molto considerevole».

Carlo Guccione, ha inviato una lettera al presidente f.f. della Regione Calabria, Antonino Spirlì, e al commissario ad acta per l’attuazione del Piano di rientro, Guido Longo.

-Guccione continua- «Con delibera di giunta regionale numero 892 del 23 dicembre 2009 è stato costituito l’Ufficio del Piano di Rientro in sanità e deliberato, inoltre, di prendere atto dei compiti contabili assegnati alla società KPMG Advisory S.p.a.».

«In particolare, le attività dell’Advisory riguardano i seguenti ambiti: processo di ricognizione e riconciliazione del debito pregresso e costituzione della Bad Debt Entity e dell’ufficio istruttore; supporto di programmazione e al monitoraggio regionale, gestionale e contabile; supporto nelle analisi e nelle verifiche dei dati aziendali per il processo del debito e per il monitoraggio gestionale e contabile».

«Dal 2008 ad oggi – sottolinea Carlo Guccione - la KPMG Advisory per tali attività ha ricevuto compensi pari a € 11.015.878,23. Ma alla luce di quanto è emerso nel corso della Commissione speciale di Vigilanza, riunitasi il 28 settembre 2020, sono affiorate varie criticità e una massa debitoria rilevante».

«È emerso che: l’Asp di Reggio Calabria ha un debito di 920 milioni e non approva Bilanci dal 2012; la massa debitoria dell’Asp di Cosenza al 31 dicembre 2019 si attestava a 547 milioni di euro e, all’epoca, non risultavano approvati i Bilanci consuntivi 2018 e 2019 e, ovviamente, il Bilancio preventivo 2021».

«Anche le recenti vicende giudiziarie hanno messo in rilievo una serie di anomalie sui Bilanci e la voragine finanziaria dell’Asp di Cosenza facendo emergere una situazione ben più drammatica di quella venuta fuori durante l’audizione in Commissione Vigilanza”.

Alla luce di ciò, il consigliere regionale del Partito Democratico Carlo Guccione chiede al presidente f.f. Spirlì e al commissario ad acta Longo se non ritengano «urgente e necessario fare chiarezza sulle attività svolte dall’advisor KPMG. Per tali attività, a quanto pare non effettuate, alla KPMG Advisory S.p.a. in questi anni sono state pagate consulenze per oltre €11 milioni».

Inoltre, Il Consigliere Guccione chiede che il 9 marzo 2021 il Consiglio venga informato «con una dettagliata informativa, sia su queste vicende che sullo stato di attuazione del Piano vaccinale, dove metà delle dosi risultano ancora conservate nei frigoriferi, al fine di prendere le dovute decisioni per tutelare gli interessi della salute dei calabresi».

(Fonte immagine consiglioregionale.calabria.it)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.