13 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
12 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
23 minuti fa:Anas, conclusa con successo l'esercitazione della Galleria Colle Tordo tra Laino Borgo e Mormanno
1 ora fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
14 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
53 minuti fa:Dalla storia al futuro: la Fornace di Trebisacce rinasce grazie ad un finanzimento
13 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
12 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
14 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
1 ora fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»

Corrado (M5S): «Sottrarre la nomina dei direttori di musei alla discrezionalità assoluta del Mibact»

2 minuti di lettura

ROMA - «È indispensabile sottrarre la disciplina della procedura di nomina dei direttori di musei e altri istituti e luoghi della cultura statali alla discrezionalità assoluta dell’Amministrazione centrale, finora invariabilmente condizionata dagli interessi della maggioranza politica del momento. La mia proposta di legge in tal senso che, rubricata “Disciplina del concorso per il conferimento dell’incarico dirigenziale di direttore museale”, sta per essere deposita, è oggi di stretta attualità».

È quanto afferma la senatrice Margherita Corrado (M5S) che così continua: «Il polverone suscitato dalle dimissioni di due componenti su quattro del Consiglio Scientifico del Parco Archeologico di Pompei (i prof.ri Irene Bragantini e Stefano De Caro) e dalle pesanti critiche di altre autorevoli voci dell’archeologia italiana per la nomina, ampiamente prevista, di Gabriel Zuchtriegel alla direzione del Parco suddetto, hanno infatti almeno un merito: rendono lampante anche a chi finora ha sonnecchiato che, se sul piano morale la fedeltà è certamente un sentimento encomiabile, non è e non può essere un criterio di selezione, ingresso e incardinamento nella Pubblica Amministrazione».

«Per questo – aggiunge - è inaccettabile la ‘difesa’ che Massimo Osanna fa del suo successore alla guida del Parco Archeologico di Pompei asserendo, in sostanza, non senza una punta di autoreferenzialità, che sarà un altro se stesso e dunque garantirà continuità all’azione intrapresa per il Grande Progetto Pompei. Come dire che avere lasciato il parco vesuviano per l’incarico prestigiosissimo di Direttore generale Musei (uno dei vertici amministrativi del MiBACT) non gli basta: vuole continuare a gestire anche Pompei, e se non proprio direttamente, quanto meno mediante una sua emanazione diretta».

«Non gli ha insegnato nulla, - incalza - evidentemente, come non ha insegnato nulla ai Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza del MiBACT, di allora (Antonia Recchia) e di oggi (Salvatore Nastasi), cui fu trasmessa dall’ANAC, la delibera n. 241 del 13.04.2016, firmata da Raffaele Cantone, che riconosceva la sussistenza di un conflitto di interessi tra il ruolo di Osanna quale Presidente della Commissione di Concorso che ha chiamato alcuni archeologi nella famigerata Segreteria tecnica del Grande Progetto Pompei e il fatto che il 2° classificato, Zuchtriegel, avesse svolto “attività di studio e relativa pubblicazione di tesi e articoli con il Sopraintendente”, cioè con lo stesso Osanna».

«In molti – continua - scoprono solo oggi che i decantati concorsi e le celebrate commissioni con membri di caratura internazionale mediante i quali il MiBACT assegna la direzione dei musei e istituti autonomi (incarichi di livello dirigenziale generale e non) sono fumo negli occhi. Come il TAR ha attestato, infatti, si tratta di procedure non aventi carattere concorsuale, cioè di incarichi fiduciari conferiti dall’eterno Ministro scegliendo ad libitum nella terna formata, si badi, non sommando i risultati delle diverse prove sostenute ma in base all’esito dell’ultima: un semplice colloquio, e ad alto rischio di addomesticazione».

«Non basta - aggiunge: la normativa vuole che incarichi siffatti, della durata di 4 anni, possano essere rinnovati una sola volta: totale massimo 8 anni. Che succede, però, se un rinnovato come Zuchtriegel (alla guida del Parco Archeologico di Paestum e Velia) riceve un nuovo incarico mentre è in corso la proroga del precedente? Lo vedremo dirigere Pompei per il tempo che residua dei 4 anni del secondo incarico, e pace, o con Pompei inizia per lui un altro giro di giostra di 4+4 anni e così all’infinito?»

«Se dovesse concretizzarsi la seconda ipotesi, illegittima ma gettonatissima, avremmo un incardinamento nella PA che non è passato per alcun concorso, con buona pace di chi ancora ricorda e crede sia in vigore l’ultimo comma dell’art. 97 della Costituzione» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.