8 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
5 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
4 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
11 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
7 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
5 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
9 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
6 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
6 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
4 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"

Carlo Guccione: «Finalmente la Strategia nazionale per le aree interne»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Un primo importante passo per la riqualificazione e lo sviluppo delle aree interne. Finalmente per la Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) si passa dalla fase di sperimentazione alla piena attuazione dei progetti». A dichiararlo è il consigliere regionale del partito democratico Carlo Guccione che rimarca il costante lavoro del ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Giuseppe Provenzano. «La Strategia nazionale per le aree interne messa in campo dal Governo funziona e può rappresentare un'opportunità reale per i piccoli Comuni della Calabria a rischio spopolamento. Quei borghi oggi marginali, ma depositari di un enorme patrimonio di storia, arte e cultura, possono ritornare a crescere, diventando luoghi attrattivi, attraverso servizi moderni, innovazione produttiva e sociale».

Nel progetto sono stati coinvolti anche dei Comuni calabresi. Una straordinaria opportunità che potrebbe interessare, però, altri borghi della nostra regione grazie allo stanziamento di ulteriori risorse. Ecco perché nelle prossime settimane organizzeremo un'iniziativa insieme al ministro Provenzano per analizzare tutti i dettagli, le fasi e le opportunità della SNAI.

«Ad oggi sono stati approvati interventi per 1,142 miliardi e gli ambiti delle 71 aree sono molteplici: mobilità, salute, scuola, cultura, turismo, agricoltura e zootecnia, energia, imprese, infrastrutture e servizi digitali, lavoro e altro ancora. La SNAI – conclude - può rappresentare una svolta per tutti quei territori spopolati, marginalizzati ma che rappresentano un'occasione per la ripartenza grazie a nuovi modelli di sviluppo sostenibile, di organizzazione sociale e produttiva».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.