2 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
5 minuti fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
4 ore fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
1 ora fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova nuova rassegna musicale
3 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
1 ora fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
3 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
35 minuti fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
2 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
4 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre

Carlo Guccione: «Finalmente la Strategia nazionale per le aree interne»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Un primo importante passo per la riqualificazione e lo sviluppo delle aree interne. Finalmente per la Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) si passa dalla fase di sperimentazione alla piena attuazione dei progetti». A dichiararlo è il consigliere regionale del partito democratico Carlo Guccione che rimarca il costante lavoro del ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Giuseppe Provenzano. «La Strategia nazionale per le aree interne messa in campo dal Governo funziona e può rappresentare un'opportunità reale per i piccoli Comuni della Calabria a rischio spopolamento. Quei borghi oggi marginali, ma depositari di un enorme patrimonio di storia, arte e cultura, possono ritornare a crescere, diventando luoghi attrattivi, attraverso servizi moderni, innovazione produttiva e sociale».

Nel progetto sono stati coinvolti anche dei Comuni calabresi. Una straordinaria opportunità che potrebbe interessare, però, altri borghi della nostra regione grazie allo stanziamento di ulteriori risorse. Ecco perché nelle prossime settimane organizzeremo un'iniziativa insieme al ministro Provenzano per analizzare tutti i dettagli, le fasi e le opportunità della SNAI.

«Ad oggi sono stati approvati interventi per 1,142 miliardi e gli ambiti delle 71 aree sono molteplici: mobilità, salute, scuola, cultura, turismo, agricoltura e zootecnia, energia, imprese, infrastrutture e servizi digitali, lavoro e altro ancora. La SNAI – conclude - può rappresentare una svolta per tutti quei territori spopolati, marginalizzati ma che rappresentano un'occasione per la ripartenza grazie a nuovi modelli di sviluppo sostenibile, di organizzazione sociale e produttiva».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.