5 ore fa:Tarsia: una marcia della pace per dire no alle guerre
4 ore fa:Grandi emozioni a Vaccarizzo per la tappa del Festival delle Migrazioni
6 ore fa: A Caloveto anche d’estate si promuove cittadinanza e appartenenza
3 ore fa:Polizia sequestra due piantagioni di canapa indiana nella Riserva Naturale del fiume Lao
47 minuti fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
2 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
18 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
3 ore fa:“Riabitare i classici” si aggiudica la sezione saggistica della 29^ edizione del premio internazionale “Tulliola-Filippelli”
1 ora fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
2 ore fa:Carenza farmaci Spoke Co-Ro, la direzione replica: «Terapie garantite e approvvigionamento regolare»

Carlo Guccione: «Finalmente la Strategia nazionale per le aree interne»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Un primo importante passo per la riqualificazione e lo sviluppo delle aree interne. Finalmente per la Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) si passa dalla fase di sperimentazione alla piena attuazione dei progetti». A dichiararlo è il consigliere regionale del partito democratico Carlo Guccione che rimarca il costante lavoro del ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Giuseppe Provenzano. «La Strategia nazionale per le aree interne messa in campo dal Governo funziona e può rappresentare un'opportunità reale per i piccoli Comuni della Calabria a rischio spopolamento. Quei borghi oggi marginali, ma depositari di un enorme patrimonio di storia, arte e cultura, possono ritornare a crescere, diventando luoghi attrattivi, attraverso servizi moderni, innovazione produttiva e sociale».

Nel progetto sono stati coinvolti anche dei Comuni calabresi. Una straordinaria opportunità che potrebbe interessare, però, altri borghi della nostra regione grazie allo stanziamento di ulteriori risorse. Ecco perché nelle prossime settimane organizzeremo un'iniziativa insieme al ministro Provenzano per analizzare tutti i dettagli, le fasi e le opportunità della SNAI.

«Ad oggi sono stati approvati interventi per 1,142 miliardi e gli ambiti delle 71 aree sono molteplici: mobilità, salute, scuola, cultura, turismo, agricoltura e zootecnia, energia, imprese, infrastrutture e servizi digitali, lavoro e altro ancora. La SNAI – conclude - può rappresentare una svolta per tutti quei territori spopolati, marginalizzati ma che rappresentano un'occasione per la ripartenza grazie a nuovi modelli di sviluppo sostenibile, di organizzazione sociale e produttiva».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.