9 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
7 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
9 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
6 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
10 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
8 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
6 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
7 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
10 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
8 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"

Piccolo Festival delle Spartenze, start and go

1 minuti di lettura
Si appresta a muovere i passi della quarta edizione il Piccolo Festival delle Spartenze, l’evento artistico e di approfondimento culturale e di riscoperta del Sud, dedicato alla migrazione, all’identità e alla cultura, e che quest’anno incentrerà le sue attività sul tema della Casa come luogo in cui abitare e condividere. Una manifestazione itinerante che prenderà il via il prossimo giovedì 25 luglio, con il CampusASSuD, aperto a tutti gli under 25 che vogliano sperimentare un’immersione nella realtà dei piccoli borghi, alla scoperta delle tradizioni e della cultura dell’Italia del Meridione, e si concluderà sabato 3 agosto con l’assegnazione del Premio Spartenze 2019. Con un’appendice, quella di sabato 17 agosto, con l’esperienza del Dopo Festival. Il programma dettagliato della IV Edizione del Piccolo Festival delle Spartenze sarà presentato nel corso di una conferenza di presentazione in programma il prossimo Giovedì 11 Luglio 2019 alle Ore 11.30 nella Sala Stampa della Camera dei Deputati a Palazzo Montecitorio (ingresso via della Missione, 4) a Roma. All’iniziativa, che sarà introdotta dai deputati Fucsia Niccoli Fitzgerald e Nicola Carè, entrambi eletti nella Circoscrizione estera, interverranno Giuseppe Sommario, ricercatore dell’Università Cattolica di Milano e direttore artistico del Piccole Festival delle Spartenze; Antonio Damasco, attore e direttore della Rete italiana di cultura popolare; Vittoria Baldino, deputata calabrese; e poi ancora il presidente del Consiglio regionale della Calabria, Nicola Irto; il consigliere regionale Calabria con delega all’emigrazione, Orlandino Greco; e Luigi Scaglione, coordinatore del Centro Lucani nel Mondo e delle Consulte Nazionali. I lavori saranno moderati dalla giornalista Sabrina Iadarola.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.