1 ora fa:Castrovillari, associazioni in campo: acquistati i microfiltri per garantire le analisi oncologiche
4 minuti fa:Voci in Piazza: la città di Co-Ro si unisce contro la violenza di genere
2 ore fa:Filippo Demma selezionato per la XXIII edizione del Premio Nazionale “Umberto Zanotti Bianco”
34 minuti fa:Pollino e turismo accessibile: il consigliere regionale Rosa rilancia l'idea della funivia
2 ore fa:Peppe Voltarelli torna ad esibirsi al Parco della Musica di Roma
4 ore fa:Schiavonea, 600 kg di rifiuti raccolti in poche ore: i volontari trasformano una domenica qualunque in un gesto civile
3 ore fa:Sentenza strage rumeni, Broccolo: «Una vergogna. La vita di chi lavora non conta nulla»
1 ora fa:Corigliano-Rossano: centrato un terno al Lotto da 21mila euro
3 ore fa:Albergo Diffuso, un progetto per valorizzare i centri storici: incontro pubblico a Co-Ro
5 ore fa:Cariati trasforma la Giornata contro la violenza sulle donne in un laboratorio civile di coscienza collettiva

Piazza Marconi - Ecoross, funzione sociale d'impresa mirata al recupero del bene pubblico

1 minuti di lettura

Funzione sociale d’impresa mirata al recupero del bene pubblico. Questa una delle mission aziendali di Ecoross che non perde occasione per investire nel campo della riqualificazione del territorio, partecipando attivamente e proponendo iniziative tese ad esaltare la bellezza dei luoghi recuperando spazi abbandonati al degrado. Dopo la riqualificazione e consegna all’Amministrazione Comunale dell’area di sosta Belvedere, in conformità a quanto contenuto nel contratto di Igiene Urbana, con il quale risulta affidataria del servizio di igiene ambientale del comune di Rossano, Ecoross ha terminato i lavori di riqualificazione dell’area pubblica ubicata in Piazza Guglielmo Marconi, allo scalo, nell’ambito di un’azione incisiva protesa a qualificare l’estetica dell’arredo urbano cittadino. L’area, con una superficie di circa 500 mq, che pur essendo in posizione centrale versava in stato di completo degrado, inibendo i cittadini alla frequentazione, è stata riconsegnata all’Amministrazione Comunale con una cerimonia pubblica nella mattinata del 21 febbraio scorso. L’intervento migliorativo e aggiuntivo, rispetto a quanto indicato in sede di offerta, è stato il completamento con una selciatura di ciottoli bianchi di Trani e l’installazione di un distributore /cestino per l’opportuna raccolta di deiezioni canine. Al centro della piazza, nella posizione precedentemente adibita a fontana comunale, è stato ripiantato un ulivo secolare, simbolo identitario della città di Rossano. La riqualificazione ha inoltre comportato: la pulizia generale dell’area, la potatura degli alberi e trapianto di piante giovani, la piantumazione di essenze arboree, il ripristino del tappeto erboso, il ripristino dell’impianto di irrigazione automatico, la tinteggiatura di cordoli e muretti, la sostituzione delle 3 panchine in cemento con 4 panchine costruite completamente in plastica riciclata, l’installazione di un’area giochi in plastica riciclata, l’installazione di 2 gettacarte in plastica riciclata, l’installazione di 1 cestino in plastica riciclata per raccolta differenziata con forma esagonale, composto da profilati e diviso all’interno in tre scomparti per mantenere differenziati plastica, carta, vetro. Mantenendo fede alla propria politica aziendale ed ambientale, Ecoross ha inteso, anche con questa azione, proporre l’area verde come oasi di ruralità entro gli ambiti urbani, a dimostrazione di come le aree urbane non degradate siano parte integrante della cultura della città, riportando a Rossano un cenno di quell’elemento culturale che era presente nella città fin dal suo periodo storico Bizantino. A seguito della consegna, l’impegno di Ecoross sarà indirizzato alla manutenzione ordinaria dell’area per tutta la durata dell’appalto.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.